Propaganda fascista

Propaganda fascista

Introduzione

r

L'amministrazione comunale del vostro paese organizza una mostra multimediale sulla propaganda fascista.Il percorso è suddiviso in quattro sale che illustrano aspetti diversi della propaganda: la gioventù fascista, scritte e manifesti, i mass media, il culto della figura del Duce.E' stato chiesto alla scuola di preparare pannelli che guidino i visitatori nella fruizione del materiale esposto.E' vostro compito arrivare alla redazione finale di un pannello che, posizionato all' ingresso della sala, aiuti i visitatori nella visita consapevole dell'esposizione.

Compito

r

Sarete divisi in cinque gruppi, selezionati dall' insegnante.Ogni gruppo si occuperà della redazione del testo di un pannello.L' elaborato finale dovrà avere la lunghezza almeno di due pagine di word ( carattere 12).Ogni gruppo, al proprio interno, dovrà avere un coordinatore (verifica l'efficacia e la coerenza del lavoro in itinere e controlla i tempi), un addetto alla navigazione (usa il computer e ricerca le risorse messe a disposizione), due addetti alla scrittura (uno seleziona le informazioni principali, l'altro le rielabora per la redazione finale).

Procedimento

r

In questa sezione troverete le indicazioni relative allo svolgimento pratico del lavoro.ᅠ1.1 Dopo uno studio attento del capitolo sul fascismo, avrete un quadro generale che vi sarà utile per orientarvi nella ricerca.1.2 Iniziate la navigazione tra i siti indicati nella vostraᅠ sitografia, leggete le informazioni e cominciate ad archiviare brani o a prendere appunti sui diversi argomenti.1.3 Analizzate le informazioni per poter realizzare in un momento successivo i testi di sintesi che dovranno apparire sui pannelli introduttivi delle singole sezioni della mostra. Alcuni link trattano lo stesso argomento, ma sono stati scelti perché ciascuno fornisce informazioni aggiuntive rispetto all'altro.Potete anche cercare ulteriori siti, se vi sembra ci siano alcuni aspetti non chiari nel vostro discorso.1.4 Oltre a realizzare i pannelli, ciascun membro di ogni gruppo esporrà alla classe una parte del lavoro effettuato. Questo lavoro avrà una durata complessiva di 4 ore

Valutazione

r

Sarete valutati individualmente sia sulla presentazione ai compagni sia sul prodotto finale, i pannelli.Verranno tenuti in considerazione i seguenti elementi, ciascuno dei quali corrisponderà ad un voto:-presentazione orale ai compagni (correttezza, efficacia comunicativa, completezza, stile)-elaborato finale (correttezza, efficacia comunicativa, completezza, stile)-valutazione del lavoro di gruppo e dei singoli (partecipazione, impegno, rispetto delle consegne, rispetto dei tempi, creatività).Inoltre sarà previsto un test di verifica individuale, pensato dall'insegnante, riguardante i contenuti appresi nel lavoro di approfondimento.

Conclusione

r

Il vostro lavoro è terminato e ora avete a disposizione informazioni su come le dittature e, in particolare il fascismo, utilizzassero i mezzi di comunicazione e altre strategie per farsi apprezzare dal popolo e dirigere il suo comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisse i propri intenti. A distanza di tempo e in altro contesto, vi sembra che siano ancora utilizzate forme di propaganda politica? Quali sono simili a quelle del passato e quali nuove?

Risorse

Gruppo 1 La propaganda

Domande guida

r

Gruppo 1 Definizione del termine Propaganda e uso nei regimi totalitari1 Significato del termine propaganda2 Quale Ministero si occupava della propaganda durante l'epoca fascista? Quando fu istituito?3 Anche altri regimi totalitari si avvalsero della propaganda? Cita alcuni esempi

raiscuola

a

Treccani

a

Youtube

a

tesina scolastica

Gruppo 2 La gioventù fascista

Domande guida

r

Gruppo2 La gioventù fascista1 Come erano organizzate le corporazioni giovanili?2 Quale abbigliamento utilizzavano?3 Quali modelli venivano proposti?4 Che attività svolgevano?5 In che modo la scuola collaborava alla formazione del giovane fascista?

Wikipedia su Gioventù Littorio

Wikipadia su Opera Nazionale Balilla

Anpi Lissone

a

Zanichelli

Gruppo 3 Slogan e manifesti

Domande guida

r

Gruppo 3 Slogan e manifesti1 Quali valori vengono esaltati dagli slogan presenti sui muri e dai manifesti? 2 Quali valori sono evidenziati nel "buon fascista" uomo e donna?3 Dove venivano maggiormente posti gli slogan?4 Quali caratteristiche lessicali e stilistiche avevano?5 Si possono vedere ancora oggi?

Wikiquote-slogan

Collezione manifesti e cartoline

a

Comune Cinisello Balsamo

a

Immagini donna

Blogspot

Gruppo 4 Mass media

Domande guida

r

Gruppo 4 uUso dei mass media1 Come veniva usata la radio per la propaganda?2 Era ascoltata da molte persone (la possedevano in molti) ?3 Che caratteristiche aveva la stampa del regime ? Sopravvissero alcune testate precedenti al fascismo?4 Il cinema venne usato per la propaganda? In che modo?5 Cosa erano i cinegiornali? Che scopo avevano? In quale momento dello spettacolo erano proiettati?6 Quale manifestazione e quali studi cinematografici ha lasciato il regime fascista ancora oggi?

La radio

Wikispaces

a

Power point scolastico

a

Instoria

La stampa

Wikispaces

a

Sintesi scolastica

Il cinema

Sintesi scolastica

Wikipedia

cinegiornali sigle

Wikipedia-cinegiornali

Gruppo 5 Il culto della personalità del Duce

Domande giuda

r

Cosa si intende per culto della personalità? Di quali regimi è tipico?Come cambia l'immagine del Duce dagli anni '20, agli anni '30, allo scoppio della guerra?Come venne definito in diverse situazioni Mussolini, per sottolineare le sue doti di capo indiscusso o la sua superiorità? (Cita le frasi)Quale cerimoniale accompagnava le apparizioni in pubblico del Duce? Chi lo mise a punto?Come si presentava il Duce a seconda delle diverse situazioni?

Wipedia

Il Giornale

Focus