LEZIONE DI SCIENZE: ATOMI E MOLECOLE in una classe prima della scuola secondaria di primo grado composta da 18 alunni. Nella classe è presente Marco, uno studente con ASD e disabilità intellettiva lieve

FASI OPERATIVE

PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE

FASE 1:la lezione

BRAINSTORMING (10 minuti)

Cosa vi viene in mente con la parola "molecola"?

I ragazzi esprimono le loro idee e Marco le annota sulla lavagna ( oppure un altro compagno che si propone)

VISIONE DI UN VIDEO ATTRAVERSO UTILIZZO DELLA LIM PRESENTE IN CLASSE

Spiegazione orale

Struttura atomi: neutroni ,protoni ed elettroni

r

Premesse all'atomoParte della vita quotidianaDi atomo si parla già dai tempi della filosofia classica. Ma cos'è un atomo, e perché è così importante conoscerne la struttura? Nella nostra vita quotidiana usiamo continuamente degli oggetti che sono costituiti da atomi. Basti pensare agli orecchini d’oro o d’argento che indossiamo o al chiodo di ferro che sorregge la nostra foto preferita. Tutti i materiali che esistono e con cui noi entriamo in contatto sono quindi costituiti da particelle piccolissime chiamate atomi.   CuriositàIl termine atomo deriva dal greco átomos che significa indivisibilLa composizione dell'atomoL’unità strutturale di un elemento è l’atomo, ossia la più piccola parte di un elemento che conserva le sue proprietà durante una reazione chimica a cui può prendere parte. L’atomo di un elemento è costituito da una zona centrale chiamata nucleo, in cui sono presenti particelle cariche positivamente (i protoni) e prive di carica (i neutroni). Intorno al nucleo è presente una regione occupata da particelle di carica negativa (gli elettroni). Ogni atomo differisce dagli altri per il numero di protoni, neutroni ed elettroni.  I protoni sono indicati con la lettera "p", i neutroni con la lettera "n" e gli elettroni con la lettera "e".

Numero atomico e numero di massa

r

La neutralità dell'atomoDal momento che ogni atomo deve essere elettricamente neutro, il numero dei protoni, chiamato numero atomico ed indicato con la lettera Z, è uguale al numero degli elettroni. Il numero di massaLa somma dei protoni e dei neutroni viene, invece, indicata con la lettera A ed è nota come numero di massa. La differenza tra il numero di massa e il numero atomico determina il numero di neutroni presenti nel nucleo atomico. La massa degli elettroni, essendo molto piccola rispetto a quella dei protoni e dei neutroni, può essere trascurata.

Isotopi

r

Esistono inoltre dei casi in cui atomi dello stesso elemento presentano lo stesso numero atomico (Z) ma diverso numero di massa (A), cioè pur avendo lo stesso numero di protoni hanno un numero differente di neutroni. Tali atomi vengono chiamati isotopi.CuriositàL’unità di misura dell’atomo è l’ Ångström

Molecole

r

Tutti i materiali che esistono sono formati da piccolissime particelle in continuo, incessante movimento, che possono essere atomi o molecole. Gli atomi sono le particelle singole più semplici, mentre le molecole sono formate da due o più atomi, uguali o diversi, legati tra di loro.Esempio:H2O È la formula dell’acqua e indica che in una molecola sono presenti 2 atomi di idrogeno (simbolo H) e un atomo di ossigeno (simbolo O) 

UTILIZZO DI MAPPE CONCETTUALI

FASE 2: Cooperative learning

Mettiamoci all'opera: esercizio pratico! La classe viene suddivisa in tre gruppi ed insieme svolgeranno gli esercizi assegnati dal docente.

FASE 3: attività laboratoriale

I ragazzi verranno accompagnati nel laboratorio di scienze presente nella scuola dove andranno a creare un modellino 3D della molecola di acqua

FASE 4: la prossima lezione

Gli studenti dovranno consolidare le conoscenze acquisite durante la lezione sul libro di testo e svolgere gli esercizi scelti dal docente.

FASE 5: la verifica

Il docente somministrerà un quiz a risposta multipla tramite la piattaforma Kahoot. Ogni alunno svolgerà la prova accedendo dal proprio dispositivo elettronico ( tablet o cellulare)

VERIFICA

KAHOOT

a

WORDWALL

a

PREREQUISITI

-Utilizzo di supporti tecnologici ; -Nozioni di spazio e di volume ; - Interpretare alcuni fenomeni sul piano
microscopico e su quello macroscopico;
-Sapere cosa si intende per unità strutturale e conoscere i diversi tipi di unità strutturali corrispondenti alle sostanze semplici e composte;
-Avere una certa famigliarità con i simboli che si usano per rappresentare gli elementi chimici.

OBIETTIVI E FINALITA'

Acquisizione di conoscenze sull'argomento trattato

Suscitare interesse e curiosità degli alunni

Incrementare l'inclusione, la cooperazione e la socializzazione

Favorire un apprendimento efficace attraverso il learning by doing

Stimolare la creatività e la motivazione degli studenti

Far emergere conoscenze pregresse e agganciare i nuovi contenuti

Stimolare lo sviluppo di competenze

STRUMENTI ED AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

Aula della classe

Laboratorio di scienze

LIM

Libro di testo

Dispositivi elettronici ( tablet o cellulare)

Mappe concettuali

METOLOGIE E STRATEGIE

Brainstorming

Visione di un video con l'utilizzo della LIM per rendere la lezione più interattiva e coinvolgente

Cooperative learning: organizzazione in piccoli gruppi per lo svolgimento di attività per favorire il lavoro di squadra e la partecipazione attiva della classe

Spiegazione orale ed utilizzo di mappe visive

Didattica laboratoriale

TEMPI

Due ore di lezione

Primi 10 minuti di brainstorming

45 minuti dedicati allo studio dell'argomento

20 minuti di lavoro di gruppi

45 minuti in laboratorio

Klicka här för att centrera din tankekarta.
Klicka här för att centrera din tankekarta.