Orlando Furioso

Tecniche narrative

Entrelacement: intreccio di diverse storie che hanno per protagonisti i vari cavalieri
Straniamento: Ariosto guarda con dista

Entrelacement: intreccio di diverse storie che hanno per protagonisti i vari cavalieri
Straniamento: Ariosto guarda con distacco le vicende, ironizza, le critica e vede gli eroi come uomini normali, nelle loro bassezze

Trama

I saraceni assediano Parigi. Angelica fugge dalla corte di Carlo Magno, Orlando e Rinaldo fuggono per cercarla,ma lei si innamora di Medoro

Orlando legge i nomi di Angelica e Medoro incisi nella corteccia di un albero, così impazzisce. Il suo amico Astolfo parte a cavallo dell'Ippografo per recuperare il suo senno sulla luna. Orlando recupera il senno e torna a combattere. I cristiani riescono a vincere contro i saraceni.

Capolavoro di Ludovico Ariosto

Poema cavalleresco composto da 46 canti in ottave di endecasillabi

Poema cavalleresco composto da 46 canti in ottave di endecasillabi

Schema versi: alternata per i primi 6 versi; baciata per gli altri 2

Prima stesura nel 1516. La seconda edizione del 1521. Nel 1532 fu pubblicata la terza e ultima edizione

Stile

Epico illustre di sua invenzione

Temi

Riprende e prosegue i temi cavallereschi nell'Orlando innamorato di Boiardo

Spazio e tempo

Spazio: è orizzontale, dimensione terrena (Francia, penisola iberica, nord Europa e Africa) ed è circolare cioè torna sempre su se stesso

Lo spazio è anche circolare cioè torna sempre su se stesso

Tempo: non è lineare ma labirintico, il poeta torna continuamente indietro

Il pubblico

l pubblico di Ariosto è essenzialmente la corte ferrarese. Tuttavia, l'opera è pensata per la diffusione attraverso la stampa e dunque indirizzata a un pubblico più ampio.

Attorno a questi temi ruotano una miriade di personaggi e fatti secondari anche magici e sovrannaturali. C'è una riflessione sulla condizione umana, sulla fora incoercibile della fortuna che guida i fatti

Usa una mescolanza di generi: Novelle inserite direttamente nel poema e narrate da qualche personaggio; Lirici in stile Petrarca e Boccaccio; Psicologico e introspettivo

Si può riassumere in 2 sequenze