DIFFERENZE TEATRO DI PLAUTO E TERENZIO

Tema principale delle commedie

Plauto scrisse commedie per far suscitare il riso del pubblico, infatti il tema principale delle sue commedie erano vicende di vita quotidiana

Il tema principale delle commedie di Terenzio era il messaggio morale dell'Humanitas, cioè del rispetto dell'uomo nei confronti dei suoi simili

Contenuto delle commedie

Plauto scrisse le fabule palliate, commedie latine di argomento greco. Queste commedie presentano un argmentum e un prologo, rispetto alle commedie greche vedono l'assenza di coro, e troviamo l'alternarsi di parti recitate (deverbia) e parti cantate (cantica)

Nei personaggi di Terenzio ci fu una riduzione della comicità e questo portò allo scarso successo delle commedie di Terenzio rispetto a quelle di Plauto. Le sue commedie si definiscono statariae (statiche) basate più su dialoghi che sul movimento, a differenza di quelle d Plauto, che erano definite motoriae

I personaggi

Il personaggio principale nelle commedie d Plauto è il servo furbo e astuto, devoto al padrone e pronto ad aiutalo. Gli altri personaggi sono detti fissi, perché sono privi di profondità psicologica: come il padre avaro e autoritario, il giovane innamorato, l'adolescente ribelle

Terenzio, a differenza di Plauto, limitò la presenza del personaggio sulla scena, operò una riduzione delle parti cantate e ampliò il numero dei personaggi nella commedia

La lingua

Plauto dimostra un enorme capacità creativa e notevole nello sperimentare la lingua e la metrica. Usa una forma di lingua mista, in cui i vocaboli del linguaggio quotidiano sono accostati a termini del linguaggio letterario

Terenzio, grazie all'utilizzo della lingua e di figure retoriche, lo stile del suo teatro risulta più piano e pacato, per far sviscerare l'interiorità dei personaggi. Questa "lingua pura" è detta Purus Sermo, una lingua scorrevole e semplice, come il parlato comune

Numero di commedie

Le commedie attribuite a Plauto sono 130, Varrone però ne giudica autentiche solo 21, 90 ne giudica spurie e 19 dubbie

Le commedie di Terenzio sono 6, scritte tra l 166 e i 160 a.C. Il titolo di queste commedie sono: Andria (La ragazza di Andro), Hécyra (La suocera), Heautontimorumenos (Il punitore di sé stesso), Eunuchus (L'eunuco), Phormio (Formione), Adelphole (I fratelli)