Il diritto di contare
Introduzione
Cosa si chiede di fare
Riflettere sul contributo delle donne nelle nuove tecnologie e presentare in modo efficace quanto appreso e successivamente realizzato.
In che modo
Lavoro di gruppo nella selezione delle informazioni (fornite solo in parte dai docenti durante le lezioni curriculari previste nel cronoprogramma) e la rielaborazione sotto forma di presentazione multimediale o altro prodotto.
Quali prodotti
Presentazione multimediale, infografica, video.
Finalità generali
Fasi delle attività
Fase 1
Ogni disciplina metterà in evidenza il contributo delle donne in uno specifico ambito STEAM, attraverso le attività curriculari previste nel cronoprogramma
Informatica
Codifiche Steve 
Shirley 
2 ore
Attività curriculare, 
Lavoro in DD
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL 
Italiano
Il Medioevo e le 
figure femminili 
nel campo delle 
scienze
3 ore 
Attività curriculare
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Storia
Il contributo delle 
donne nella storia 
dello sviluppo delle 
scienze
1 ora
Attività curriculare
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Microbiologia
Hedy Lamarr
2 ore
Attività curriculare, 
Lavoro in DDI 
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Chimica
Hedy Lamarr
1 ora
Attività curriculare, 
Lavoro in DDI 
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Igiene
Ada Yonath
1 ora
Attività curriculare, 
Lavoro in DDI 
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Inglese
Ada Lovelace
1 ora
Attività curriculare
Ricerca, progettazione, lezione dialogata, scaffolding, lavoro
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL 
Religione
Donne tra scienza 
e fede (Lubick, 
Montalcini, Hack)
1 ora
Attività curriculare
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Matematica
Adele Golderg
Funzioni Dominio e 
codominio Lettura 
e comprensione di 
un grafico
3 ore
Attività curriculare, 
Lavoro in DDI 
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Scienze motorie
Empowerment 
femminile nella 
scienza e nello 
sport
1 ore
Attività curriculare, 
Lavoro in DDI
Ricerca, 
progettazione, 
lezione dialogata, 
scaffolding, lavoro 
individuale, 
problem solving, 
webquest, based 
learning, TEAL
Fase 2
Visione del film “Il diritto di contare”, la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson.
Inglese
1 ora
Storia
1 ora
Fase 3
Realizzazione di una presentazione multimediale - Infografica - Video
Informatica
1 ora
Italiano
1 ora
Storia
1 ora
Microbiologia
1 ora
Chimica
1 ora
Igiene
1 ora
Inglese
1 ora
Religione
1 ora
Matematica
1 ora
Scienze motorie
1 ora
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento disciplinare
Competenza alfabetica funzionale
Competenza multilinguistica
Competenza digitale
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
Competenza imprenditoriale
Obiettivi di apprendimento trasversale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza
Individuare le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle.
Mettere in atto comportamenti di autocontrollo.
Esprimere il proprio punto di vista.
Utilizzare strumenti culturali e metodologici per porsi in atteggiamento critico e responsabile di fronte alla complessità della realtà, anche ai fini di un apprendimento permanente.
Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo
e portando a termine ruoli e compiti.
Inserirsi in contesti socio-culturali diversi dal proprio.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Capacità di esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni
 con empatia.                            Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e altre forme culturali.                                         Capacità di impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente.
