MATEMATICA
il calcolo letterale
le lettere
esprimono 
proprietà
danno
definizioni
elementi generici di
un certo insieme
esprimono 
formule
variaibili e
 costanti
le variabili
è suscettibile di 
assumere valori 
in un dato
 sottoinsieme di R
le costanti
è utilizzata 
per rappresentare
 un numero
 reale fisso
espressioni 
algebriche
razionali
sottrazione
moltiiplicazione
esponente 
intero relativo
elevamento 
a potenza
divisione
addizzione
frazionaria
se compaiono
 divisori contenenti 
variabili
se compaiono 
potenze delle variabili
 con esponente negativo
intera
se non compaiono
 divisori contenenti 
variabili
se non compaiono 
potenze delle variabili
 con esponente negativo
irrazionale
radici
monomi
espressione algebrica 
che può scriversi come 
prodotto di numeri e lettere
0=
monomio nullo
coeficente=
parte letterale
simili
se hanno la stessa
parte letterale
addizione e sottrazione
addizione
è l'espressione che 
si ottiene scrivendo 
i due monomi di seguito§
 e interponendo tra essi
 il segno +
sottrazione
è l'espressione che
 si ottiene scrivendo
 i due monomi di seguito
 e interponendo tra
 essi il segno -
somma algebrica
di monomi simili
è un monomio simile 
a essi avente come 
coeficente la somma
 algebrica dei coeficienti
 dei monomi da sommare
grado del monomio rispetto a una variabile
l'esponente con cui
 compare quella variabile 
del monomio ridotto in
 forma normale 
grado complessivo
la somma degli 
esponenti di tutte
 le variabili che vi 
compaiono
ridotto in forma normale
quando si presenta
 come prodotto di 
un solo fattore numerico
 e di potenze letterali con
 basi diverse tra loro
