REPUBBLICHE MARINARE
VENEZIA
E' la Repubblica Marinara più longeva
ORIGINI V secolo: per sfuggire alle invasioni barbariche, gli abitanti di Aquileia e di altre città del Veneto cercarono rifugio nella laguna.
FINO ALL'VIII SECOLO: dominio bizantino
DOPO VIII SECOLO: governo oligarchico (= di pochi)
PER LA SUA POSIZIONE: punto di contatto Oriente e Occidente
CONTESA DA VARIE POPOLAZIONI (Franchi, Bizantini, Normanni), MA MANTENNE SEMPRE LA SUA INDIPENDENZA
GENOVA
GOVERNATA DALLA Compagna Communis: associazione di mercanti e marinai.
Dopo la battaglia con Pisa rimase padrona del Mar Tirreno e del Mediterraneo occidentale
MA entrò in rivalità con VENEZIA
Nel XIV SECOLO, dopo due secoli di lotte, RICONOBBE LA SUPREMAZIA VENEZIANA
città costiere italiane
SECOLI X-XIII
PROSPERANO GRAZIE A ATTIVITA' NAVALI
AMALFI
PRIMA REPUBBLICA MARINARA
PRIMO CODICE DI DIRITTO MARITTIMO
TAVOLE AMALFITANE
Oppressa dai Normanni (1076)
Venne vinta e saccheggiata dalla rivale Pisa (1135)
PISA
COMBATTE' A LUNGO CONTRO I MUSULMANI
riuscì a insediarsi nel vicino Oriente e nel Tirreno
Nella battaglia di Meloria del 1284 fu sconfitta dalla rivale Genova