rUn PALMARE (Pocket PC) ha sostanzialmente un utilizzo da ufficio (documenti office, gestione dati personali, calcoli, utilizzo di programmi) o multimediale (lettore MP3, riproduzione di filmati, visualizzazione di foto) e si avvale di connessione ad Internet tramite un cellulare abilitato o collegamento seriale/USB o Wireless.Da solo, insomma, non è generalmente in grado di connettersi ad Internet o di consentirci di comunicare con altre persone.Questo non significa, però, che palmari con parte telefonica incorporata siano necessariamente degli smartphone. Possiamo dire che uno smartphone è di fatto un cellulare che offre le caratteristiche tipiche di un palmare, mantenendo come utilizzo principale l'uso telefonico. Se parliamo di Pocket Pc innanzitutto la differenza sta nel fatto che la dotazione software nativa dei palmari e' senz'altro piu' consistente di quella degli smartphones: nei Pocket PC infatti vi e' la suite quick office che nei telefonini con Windows non c'e'; seconda differenza e' il metodo di immissione ed interazione con le applicazioni: nei palmari abbiamo il TOUCH screen, spesso e volentieri una tastiera alfanumerica piu' o meno completa come quella dei pc, il metodo naturale, cioe' la possibilita' di scrivere a mano sullo schermo come se si scrivesse su un foglio di carta: negli smartphones vi e' solamente la tastiera telefonica e qualche tasto aggiuntivo; altra differenza e' costituita dalla dotazione di memoria ram: nei telefonini con Windows mobile e' molto modesta (intorno ai 2 mb) mentre nei palmari abbiamo 64 o anche 128 mb: entrambi i tipi di dispositivi alloggiano memoria flash interna per l'installazione di applicazioni e l'archiviazione dei dati; e infine i processori: nei pda sono decisamente piu' veloci e performanti che nei telefonini.