IL CLIMA E L'AMBIENTE

I BIOMI

I BIOMI

AREA NORDICA

AREA NORDICA

TUNDRA

TUNDRA

Penisola scandinava settentrionale

abitata solo nella breve stagione estiva da gruppi di popolazione lappone accompagna le migrazioni delle renne

La migrazione delle renne

muschi e licheni

muschi e licheni

TAIGA

TAIGA

Svezia,Finlandia e Russia settentrionale

erbe spontanee e conifere

erbe spontanee e conifere

renne, zibellini, lupi, orsi e volpi

renne, zibellini, lupi, orsi e volpi

AREA CONTINENTALE

AREA CONTINENTALE

regione settentrionale

foreste di conifere

foreste di conifere

regione mediana

foreste di latifoglie

foreste di latifoglie

regione meridionale

steppa

steppa

AREA ATLANTICA

AREA ATLANTICA

foreste di latifoglie

foreste di latifoglie

pianure erbose e arbustive

pianure erbose e arbustive

grandi allevamenti di bovini, suini e ovini

grandi allevamenti di bovini, suini e ovini

un grave problema è l'inquinamento ambientale e i gravi disastri ecologici a causa delle fuoriuscite accidentali di petrolio dalle petroliere che viaggiano a largo dalle coste atlantiche

AREE MONTANE

AREE MONTANE

foreste di latifoglie

foreste di latifoglie

foreste di conifere

foreste di conifere

pascoli montani

pascoli montani

Sono zone di arbusti e vaste radure di erbe spontanee,
utili all’alimentazione degli animali. In questa zona i pastori
alpini effettuano la transumanza estiva, cioè il trasferimento stagionale delle loro mandrie.

parchi naturali

parchi naturali

permettono la tutela della flora e della fauna originaria del territorio

La transumanza in Italia

ghiacciai

ghiacciai

AREA MEDITERRANEA

AREA MEDITERRANEA

Macchia Mediterranea

Macchia Mediterranea

foreste di sempreverdi

foreste di sempreverdi

presenza di parchi naturali a tutela della flora e della fauna

presenza di parchi naturali a tutela della flora e della fauna

Il bioma è un particolare ambiente naturale condizionato da caratteristiche:
-climatiche;
-biologiche (flora e fauna);
-geologiche (la natura e la composizione delle terre);
-morfologiche(l’altitudine, la presenza di acque ecc.).

LA VEGETAZIONE IN ITALIA

Catena Alpina

Catena Alpina

varia a seconda
dell’altitudine

boschi di latifoglie (castagni, querce e faggi)

boschi di conifere
(abeti, pini e larici)

arbusti

Pianura Padana

Pianura Padana

La flora è stata in gran parte introdotta dall’agricoltura, dell’antica vegetazione spontanea restano solo isolate eccezioni

pioppi, salici e olmi

pioppi, salici e olmi

coltivazione

grano

grano

patate

patate

alberi da frutto

alberi da frutto

Area Appenninica

varia a seconda dell'altitudine

vite

vite

ulivo

ulivo

alberi da frutto

alberi da frutto

boschi di faggi, castagni e noci

boschi di faggi, castagni e noci

abeti e pini

abeti e pini

Area Costiera

Una intensa e antica urbanizzazione ha radicalmente modificato flora e fauna di questa area.

macchia mediterranea

ginestre, mortelle, lentischi, corbezzoli, piante aromatiche

ginestre, mortelle, lentischi, corbezzoli, piante aromatiche

coltivazione

ulivi, viti, mandorli, fichi

ulivi, viti, mandorli, fichi

agrumi

agrumi