ANUAR EL MOSTATIR-QUALITA - Mappa Mentale

ANUAR EL MOSTATIR-QUALITA

qualità aziendiali

r

La gestione della qualità è l'insieme di tutte le attività effettuate nella realizzazione di un prodotto o erogazione di un servizio nonché dal personale impegnato al conseguimento degli obiettivi della politica della qualità.La locuzione Controllo qualità (CQ oppure QC da Quality Control) è sostanzialmente un sinonimo molto utilizzato per identificare, nell'ambito di un'impresa manifatturiera, il comparto delegato a gestire la qualità dei prodotti realizzati, cioè a mettere in atto tutte quelle azioni ed iniziative che consentono di definire e tenere sotto controllo gli standard qualitativi richiesti dalla direzione aziendale.La locuzione Sistema Gestione Qualità (SGQ) é invece utilizzato all'interno dell'ultima norma ISO 9001:2015, per mettere in luce la differenza fra un sistema di "Gestione generale di tutti i processi e modi di proporsi nelle varie attività nel suo complesso di interfacciarsi fra reparti e scopi" visti in un contesto complessivo che vada dalla direzione fino a ogni singolo addetto dell'azienda stessa. Questo dovrebbe eliminare la confusione che la locuzione CQ può indurre nella persona semplice che in essa legge, può leggere, una semplice pratica di Controllo Qualità sui prodotti.Spesso CQ viene identificata con una specifica attività del singolo operatore di reparto di CQ che controlla i pezzi in una particolare fase della sua attività lavorativa e non nel contesto complessivo di gestione del sistema qualità all'interno dell'azienda e viene posta sull'etichetta o sul timbro utilizzato da ogni operatore che effettua tali controlli. La locuzione SGQ intende eliminare questo equivoco sin dall'inizio. Infatti, il controllo qualità non va confuso con l'assicurazione qualità che è materia del SGQ complementare ma differente

a

il giudizio immediato

r

Cos'è il giudizio immediato e come è regolamentato dal codice di procedura penale questo particolare rito specialeIl giudizio immediato è un procedimento penale speciale che, come accade anche per il giudizio direttissimo, si caratterizza per l'assenza dell'udienza preliminare e il passaggio diretto dalla fase delle indagini preliminari al dibattimento. Esso non ha carattere premiale, non essendo prevista alcuna riduzione di pena per l'imputato.La sua disciplina è dettata dagli articoli 453 e seguenti del codice di procedura penale.

iso

Click here to center your diagram.
Click here to center your diagram.