NORME QUALITA ISO 9000Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) che definiscono i requisiti per la realizzazione all'interno di un'organizzazione di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorare l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, ottenere e incrementare la soddisfazione del cliente.La ISO 9000 fu pubblicata per la prima volta nel 1987 dall'organizzazione internazionale per la normazione.[1] Si basava sullo standard britannico BS 5750 della British Standards Institution che propose la norma alla ISO nel 1979.[2] Si può comunque risalire a venti anni prima alla norma del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti MIL-Q-9858 pubblicata nel 1959, e agli standard britannici Def Stan 05-21 e 05-24. Diverse organizzazioni che forniscono le agenzie governative spesso devono rispettare norme tecniche tipo NATO AQAP, MIL-Q, e Def Stan. Sicché le aziende adottarono la ISO 9000 al posto di singoli standard simili tra loro.[3]1988: nasce come ISO 8402:1988 (Qualità – Terminologia), revisionata successivamente nel 1995.2000: viene riemessa come ISO 9000:2000 "Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario".2005: revisionata nel 2005 (ISO 9000:2005) recepita nello stesso anno dall'UNI come UNI EN ISO 9000:2005. In questa versione della norma, il lessico è stato ampliato e rivisto in modo da permettere l'applicazione della ISO 9001 anche ad altri ambiti (enti pubblici, imprese di servizi, studi professionali, commercio, ecc.).2015: L'attuale edizione è del settembre 2015.
Si definisce come "cliente" la persona (o il gruppo di persone) che viene servita direttamente da un'altra persona o da un altro gruppo di persone.
Si definisce come "prodotto" il risultato di attività o di processi, cioè l'elemento in uscita di un processo (ciò che preme al cliente).Un prodotto può essere tangibile o intangibile.
Una conformità è un soddisfacimento da parte del Sistema Qualità di un requisito o un CLIENTErispetto alle specifiche di riferimento.Le conformità possono riferirsi al prodotto, al sistema, ad un processo o ad una procedura.Le conformità vengono solitamente rilevate dai valutatori nel corso delle visite ispettive. LE CONFORMITA PER SODISFARE Qualità di un REQUISITO Le conformità possono riferirsi al prodotto, al sistema, ad un PROCESSO o ad una PROCEDURA.Le conformità vengono solitamente rilevate dai valutatori nel corso delle VISITE ISPETTIVE.
Può essere assimilato al programma di un partito politico. Infatti, come un programma politico contiene le intenzioni di un certo partito relativamente al buon governo di un Paese, il Manuale della Qualità specifica la mediante la quale un'organizzazione ha intenzione di gestire la Qualità del proprio business.
Si definisce "certificazione" la procedura in base alla quale un organismo di certificazione (cioè, una parte terza) attesta per iscritto che un prodotto, un processo, un servizio o una figura professionale sono conformi ai requisiti specificati dalla normativa.La certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 rappresenta per le organizzazioni di oggi solo il punto di partenza nel lungo percorso della qualità, è una sorta di “lasciapassare” necessario per non essere rifiutati a priori dalle severe regole del mercato e della concorrenza ma non basta per essere scelti in una moltitudineCOME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE ISO 9001?La certificazione ISO 9001 può essere rilasciata da uno degli oltre 100 enti di Certificazione Qualità ISO 9001, riconosciuti da accredita, il soggetto giuridico autorizzato all’accreditamento degli enti certificatori.Certificazione ISO 9001 ottenuta: e adesso?La parte più complessa dell’intero processo è quella che segue all’ottenimento della certificazione: il sistema, infatti, necessita di costante mantenimento e miglioramento non solo per evitare il ritiro del certificato da parte dell’organismo di certificazione, ma soprattutto per tramutare i costi di quest’ultima in un investimento per l’innovazione aziendale.
Misurare le risorse è stato un requisito della ISO 9001 sin dalla prima edizione della norma pubblicata in Italia nel 1987. Nel requisito relativo al vecchio punto 4.11, infatti, si parlava chiaramente di apparecchiature di ispezione, misurazione e prova.Nell'edizione del 2000, il titolo venne cambiato e nel punto 7.6 si parlò di controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione. Nella revisione del 2008, ci fu un'ulteriore modifica e il requisito si riferì al controllo del monitoraggio e della misurazione dell'attrezzatura. L'ultima modifica, quella relativa al punto 7.5.1 della ISO 9001:2015, fa riferimento al monitoraggio e alla misurazione delle risorse dividendo il requisito in due punti:Ciascuna grandezza ha una sua specifica UNITA' DI MISURA, spesso costituita dal valore di un Campione di riferimento scelta arbitrariamente.Il Metro ad esempio, UNITA' DI MISURA lineare della Distanza o della Lunghezza , e' (circa) la 40.000.000 parte dell' equatore terrestre; il litro e' il volume contenuto in un Decimetro cubo; il Kilogrammo e' il peso di un litro di acqua e cosi via. MISURARE una Lunghezza è effettuare un confronto tra una grandezza di riferimento ( UNITA' DI MISURA ) ed la grandezza da misurare .La maggior parte delle UNITA' DI MISURA sono state scelte arbitrariamente in maniera compatibile con le altre gia' esistenti, in modo da poter definire delle correlazioni matematiche tra le varie UNITA' DI MISURA.
Si evince subito come la Qualità in Azienda sia un insieme, o meglio, un “sistema”, cioè un “insieme di elementi tra loro correlati o interagenti” che abbiano come fine supremo la soddisfazione del cliente cioè la percezione del cliente su quanto i suoi requisiti siano stati soddisfattiSi definisce come "qualità" l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto e/o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espliciti ed impliciti del fruitore/cliente.
iAll'interno di un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) vi è una netta differenza tra cosa si intenda per "processo" e cosa si identifichi come "procedura" e confondere questi due concetti può diventare un vero problema durante la progettazione di un sistema conforme alla ISO 9001. che rappresentano il fondamento della norma ISO 9001 e perché, conoscendo i processi, potrete capire meglio quali debbano essere le modalità specifiche di creazione di un output e sapere quando sarà necessario disporre di un'eventuale procedura di supporto al processo.Uno dei problemi che portano a confondere un processo con una procedura è che all'interno di un Sistema Qualità gli addetti ai lavori spesso utilizzano un gergo che potrebbe non essere ben compreso da tutti, dato che si tratta di un linguaggio tecnico basato su un vocabolario di settore stabilito.Si tratta di un linguaggio comune e ben compreso tra le persone di questo settore ma quando viene usato all'interno di un'organizzazione è bene assicurarsi di essere stati ben compresi da tutti. Nel contesto di una discussione tecnica che abbia come tema la ISO 9001, le parole processo e procedura sono termini tecnici che significano qualcosa di specifico. Il pieno significato di un termine tecnico, tuttavia, non è sempre colto prontamente solo grazie alla sua definizione. A volte sono necessarie alcune informazioni di base per comprendere appieno una definizione specifica.