qualità davide celentano - Mappa Mentale

qualità davide celentano

RaSi definisce "certificazione" la procedura in base alla quale un organismo di certificazione (cioè,
una parte terza) attesta per iscritto che un prodotto, un processo, un servizio o una figura
professionale sono conformi ai requisiti specificati dalla normativa. In pratica il sistema qualità di
un’azienda viene controllato da un organismo esterno (che è autorizzato a livello Nazionale) il quale
certifica che l’azienda applica la normativa di riferimento, in questo caso la ISO 9001
La certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 rappresenta per le
organizzazioni di oggi solo il punto di partenza nel lungo percorso della qualità, è una sorta di
“lasciapassare” necessario per non essere rifiutati a priori dalle severe regole del mercato e della
concorrenza ma non basta per essere scelti in una moltitudine di realtà.

In economia aziendale il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte all'interno dell'azienda nell'ambito della gestione operativa delle sue funzioni aziendali, che creano valore trasformando delle risorse (input del processo) in un prodotto finale (output del processo) a valore aggiunto, destinato ad un soggetto interno o esterno all'azienda (cliente). Il processo è teso al raggiungimento di un obiettivo aziendale, determinato in sede di pianificazione, se questa è presente.

Tanto le risorse quanto il prodotto possono essere beni, servizi o informazioni oppure una combinazione di questi elementi. La trasformazione dell'input in output può essere eseguita con l'impiego di lavoro umano, di macchine o di entrambi.

Nelle aziende dotate di un sistema di gestione della qualità, in accordo alla norma ISO 9001, i processi aziendali devono essere misurabili e monitorabili nel tempo mediante l'utilizzo di indicatori di prestazione chiave

Sottoargomento

Si definisce come "cliente" la persona (o il gruppo di persone) che viene servita direttamente da
un'altra persona o da un altro gruppo di persone. Il cliente è colui che acquista un prodotto o un
servizio dall’azienda. (es. che va a mangiare in un ristorante è cliente, chi compra abiti è cliente del
negozio che allo stesso tempo è cliente dell’azienda che cofeziona abiti, chi va a scuola e cliente
della scuola che vende un servizio, ecc.)

Nel marketing, il prodotto è anche una delle 4P del marketing mix. Viene definito come tutto ciò che può essere offerto a un mercato per attenzione, acquisizione, uso o consumo, per soddisfare un desiderio o un bisogno. Un prodotto non è quindi solamente l'oggetto fisico in sé (bene), ma include anche servizi, persone, luoghi, organizzazione e idee.

Proprio per questo, nell'ambito del marketing, si parla sempre di più di Sistema Prodotto e non di più di prodotto semplice. Il Sistema Prodotto è infatti formato dal prodotto fisico-tecnico, dall'imballaggio, dal marchio e dai servizi accessori.

la norma UNI ISO 8402 La qualità è l'insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono al prodotto la capacità di soddisfare esigenze espresse e/o implicite."

Norma

r

Con il termine "norma" si intende uno standard, un metodo comune di lavoro accessibile alpubblico, una specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto che si adotta su basevolontaria e che può essere riconosciuta a livello nazionale/internazionale. La norma, al contrariodella regola tecnica o delle leggi, non è legalmente vincolante ma volontaria (es. le aziende possonoadottare la ISO 9001 e attivare un sistema qualità, ma possono anche non adottarlo e produrrecomunque) La normativa non è una legge. La norma è un testo che contiene indicazioni su come sideve operare per rispettare criteri stabiliti a livello internazionale.

Click here to center your diagram.
Click here to center your diagram.