Asia Orientale (Cina)

Territorio

Parte continentale: Catene montuose (Karakorum, Himalaya) e altopiani (Tibet)

Parte centrale: steppe e deserti freddi (Gobi, Taklimakan)

Parte costiera: pianure alluvionali originate dai gradi fiumi (Fiume Giallo e Azzurro > 3^ al mondo per lunghezza e portata)

Mari: Mar Giallo, Mar Cinese Orientale e Meridionale

climi

nivale nell'area tibetana e himalayana

arido nei deserti, con forti escursioni termiche fra estate e inverno

monsonico nella Cina meridionale

Problemi

Censura del Partito Socialista (controllo mezzi di comunicazione)

Repressione delle minoranze etniche e religiose e mancato riconoscimento delle diverse identità culturali del Paese

occupazione cinese del Tibet e sterminio del popolo tibetano, esilio in India del Dalai Lama

Inquinamento a causa del veloce sviluppo industriale e alle grandi opere per i trasporti o l'energia

Diga delle Tre Gole (Fiume Azzurro)

dissesto idrogeologico e alterazione ambientale

Storia

IMPERO: dalla dinastia Qin (III a.C.) alla Ming (XIV d.C.) > costruzione della Grande Muraglia contro Unni e Mongoli

REPUBBLICA (dal 1912)

Anni Trenta '900: guerra civile fra nazionalisti e comunisti

dal 1949 ad oggi: Repubblica Popolare Cinese (Stato Socialista)

vincono i comunisti di Mao Zedong

Popolazione

Demografia: è il Paese più popoloso al mondo (1,4 miliardi) MA ora rallentamento causato dalla politica del figlio unico

Tasso di urbanizzazione in crescita

Religione: oltre il 50% della popolazione risulta non praticante, ma diffusi confucianesimo (religione tradizionale), buddismo (Tibet), cristianesimo, Islam

Etnia: 91% di etnia Han, ma dozzine di popoli diversi

Lingue: cinese "mandarino" quella ufficiale, ma presenti diversi dialetti locali

scrittura a "ideogrammi"

Città

Città orientali più antiche: Pechino (capitale), Nanchino

Città costiere sviluppate con la presenza del colonialismo europeo (Shanghai > megalopoli portuale); Hong Kong (ex colonia inglese)

distretti industriali importanti: Hong Kong, Shenzhen

Economia

Settore primario: primo produttore mondiale di riso, frumento, tè, tabacco, cotone

Settore secondario: seconda potenza industriale del mondo dopo USA, primo produttore mondiale di materie prime (acciaio, cemento,..), BENI di CONSUMO (abbigliamento, telefonia, automobili, ..) e settori ad ALTA TECNOLOGIA (informatica e microelettronica)

rapido processo di industrializzazione e apertura al mercato internazionale dopo la morte di Mao Tzedung (1976)

creazione di "zone economiche speciali" grazie ai finanziamenti delle multinazionali straniere, attratte dal basso costo della manodopera

Settore terziario: commercio grazie alle ESPORTAZIONI; settore finanziario (Borsa di Hong Kong e Shanghai)