La qualità, nell'ambito dell'economia, dell'ingegneria e della produzione, indica una misura delle caratteristiche o delle proprietà di una entità (una persona, un prodotto, un processo, un progetto) in confronto a quanto ci si attende da tale entità, per un determinato impiego.
Come esposto sopra, nella gestione della qualità, la qualità rappresenta il grado di soddisfacimento di requisiti specificati (di un prodotto o di un servizio). Come i requisiti sono determinati dal mercato (consumatori, clienti, utenti) così la misura del grado di soddisfacimento è misurato dalla soddisfazione del cliente, chiudendo così il cosiddetto il circolo della qualità.
Il concetto e la stessa definizione di qualità ha subìto grandi evoluzioni nel tempo. Valgono i seguenti riferimenti bibliografici:Joseph M. Juran Juran, "Idoneità all'uso" è il padre della moderna gestione della qualità.Kuehn & Day 1962, "Nell'analisi finale del mercato, la qualità di un prodotto dipende da quanto bene corrisponde ai modelli delle preferenze del consumatore."
Deve avvenire avendo sempre presente l'obiettivo finale descritto nella fase precedente: uno dei presupposti più importanti è perciò la condivisione di tali obiettivi tra tutti i progettisti delle diverse discipline ingegneristiche. Inoltre, devono essere previsti punti di riesame (review) per confrontare le caratteristiche cercate con quelle ottenute, effettuando, se necessario, le dovute correzioni.
Sottoargomento
Spesso si confonde l'uso della statistica con il "fare qualità"; il fatto è che la statistica è solamente un mezzo per sottoporre a verifica la qualità in alcune fasi del processo: procedimenti statistici differenti sono indispensabili p.es. per controllare una catena produttiva o per misurare la soddisfazione del cliente. Però questi mezzi restano fini a sé stessi se non vengono inseriti in un ambiente di gestione della qualità completo.
Sottoargomento
La suddivisione di responsabilità fra i sotto-processi continua fino al livello individuale. Ogni persona deve sentirsi coinvolta, come parte integrante della gestione della qualità; questo può essere fatto assicurandosi di conoscere i propri compiti e obiettivi, mettendo a punto procedure per controllare il livello di quanto prodotto, chiedendo informazioni quando necessario.Dato che l'individuo diventa importante per la qualità, deve essere trattato mediante i dettami della stessa qualità; le risorse umane di un produttore diventano anch'esse un processo che contribuisce alla qualità finale. In questo modo, la copertura di qualità è, appunto, totale.
Sottoargomento