I Video (e l'audio)
nella Didattica
Gianfranco Marini
Liceo Brotzu - a.s. 2017/18 d.C.

I Video (e l'audio)
nella Didattica
Gianfranco Marini
Liceo Brotzu - a.s. 2017/18 d.C.undefined

Podcast

Podcast

r

Trasmissione radio diffusa via Internet, che può essere scaricata e ascoltata con il computer o con un lettore Mp3 (garzantilinguistica.it)

Clyp.it

Podomatic

Spreacker

Come utilizzarlo
tipologie d'uso

Come utilizzarlo
tipologie d'uso

r

In questo ramo della mappa si affronta la questione di come utilizzare i video nella varie situazioni didattiche e di quali tipologie di video possono essere impiegate.Vengono mostrati esempi e applicazioni web accompagnate da video tutorial.

Modelli
presenza / online

Verifiche

Spiegazioni

Discussioni

Appunti

Visione Guidata

Video Album

Correzione e Valutazione

Esempi

r

Bacheca Pinterest con esempi di varie tipologie di video utilizzabili nella didattica delle discipline o per affrontare tematiche interdisciplinari

Come realizzare un Video
Tipologie di video

Come realizzare un Video
Tipologie di video

r

In questo ramo sono prese in esame varie possibili procedure per costruire un video didattico. In tutti i casi si fa ricorso alla tecnica dello Screencast, tranne nell'ultimo argomento in cui si è fatto ricorso a video camere, microfoni e video editing

Il Corso

Il Corso

Il Progetto

r

Testo del progetto del corso Audio e Video nella didattica

d

Video Messaggi

VM 1 - Iscriversi ad Edmodo

VM 2 - creare un Padlet

VM 3 - come usare la mappa
(il manuale del corso)

VM 5 - consegna Padlet
Personale

Consegne Lavori

VM 4 - Esercizio 1
Audio

VM 6 . Esercizio 2
creare una video lezione

VM 7 - Kahoot Challange

Apprendimento Basato
sui Video

Apprendimento Basato
sui Video

Teoria

Gianfranco Marini
Non solo video

a

Barbara Bevilacqua
raccolta di Risorse

r

Barbara Bevilacqua ha realizzato una raccolta di risorse interamente dedicata all'uso dei video nella didattica. SI possono trovare:video tutorial in italianoarticoli e postfonti e risorsetemi specifici di carattere tecnico: editare video, grammatica cinematografica, etc. buone pratiche ed esempiLa raccolta può essere utilizzata per approfondire argomenti specifici cercando tra le risorse segnalate quelle che interessano

a
Screencast

Screencast

r

ScreencastApplicazioni web e per dispositivi mobili necessarie per realizzare la "registrazione dello schermo": presenti recensioni e video tutorial

Video Interattivi

r

Si tratta di applicazioni che permettono di realizzare video lezioni interattive a partire da video che possiamo trovare in rete o che possiamo caricare dal nostro computer.Grazie a questi strumenti è possibile inserire nel video, al momento che ci interessa:note e commentilinkimmaginidomande di varie tipologie (scelte multiple, risposte aperte, etc.)annotazioni vocalietc.L'utilità di queste web app è data dal fatto che consentono di sfruttare l'enorme deposito dio video presenti in rete e adattarlo alle nostre esigenze e a quelle dei nostri studenti

EdPuzzle

Cos'è?
Presentazione ed
esempi

a

Laura Carlotta Foschi
Come realizzare una lezione con EDpuzzle

a

PlayPosit

Andrea Maiello
Playposti - tutorial

a

Simona Ilot
Video esercizi con Playposit

a

Ted Ed Lesson

Cos'è?

a

Laura Carlotta Foschi
Come realizzare una risorsa educativa
con TED-Ed

a

Gianfranco Marini
Come creare lezioni interattive
con TED Ed Lesson

a
Smartphone

Smartphone

r

In questo ramo vengono esaminati esempi di utilizzo dello smartphone come strumento didattico per realizzare varie tipologie di contenuti audio e video:# lezioni gestite dagli studenti# registrazioni audio di lezioni frontali# lezioni di filosofia in inglese

Lezioni degli Studenti
Video Registrate

a

Lezioni Docente
Audio Registrate

Utilizzare Registrazioni Audio

Utilizzare Registrazioni Audio

r

In questo ramo della mappa POTRETE TROVARE:Esempi dei possibili usi dell'audio nella didattica, come registrazioni audio di:verifiche, documentazioni di attività, lezioni, audio riassunti, narrazioni audio, messaggi agli studenti, assegnazioni compiti, etc.

a

Lavori degli
Studenti

Appunti
Audio

Verifiche orali

Audio Riassunti

Narrazione: miti delle origini

a

Altri Utilizzi

Correzione

Applicazioni
di Supporto

Applicazioni
di Supporto

r

In questo ramo della mappa POTRETE TROVARE:Applicazioni utili per sviluppare azioni di supporto all'uso di audio e video nella didattica.Si tratta di applicazioni per:discutere e collaborareorganizzare le risorse che trovate sul webvalutareverificare (valutazione sommativa)creare mappe concettualigestire classi e gruppi di apprendimento onlinetrovare immagini di libero utilizzoPer ogni voce trovate video tutorial in italiano e recensioni che vi presentano le varie applicazioni

StoryMap

Che cos'è?

a

Google My Maps

a

Discutere, ideare, collaborare

Padlet

r

Strumento digitale gratuito che consente di creare Muri Virtuali - Wall entro i quali condividere risorse, interagire con altri utenti. Padlet è molto semplice da utilizzare è può essere impiegato con studenti di ogni età. Gli utilizzi in ambito didattico sono innumerevoli data la versatilità di questo strumento. Si può usare per realizzare:# ricerche# diari di apprendimento# report di attività# lavori di gruppo# narrazioni digitali# e-portfolios# presentazioni# documentare un'esperienza# curare dei contenuti

a

Cura dei Contenuti
Raccogliere, ordinare e archiviare

Pinterest

r

Applicazione web - social media per la cura dei contenuti tramite creazione di raccolte tematiche individuali o collaborative, pubbliche o private. Free, semplice e rapido da utilizzare, funziona su qualsiasi dispositivo o piattaforma e permette di archiviare in modo ordinato contenuti e risorse presenti sul web per poterle poi facilmente rintracciare e utilizzare.

a

Listango

a

Huzzaz

a

Cos'è?

a

Gianfranco Marini
Video tutorial Huzzaz
Creare raccolte video

a

Mappe

Produzione
Contenuti Multimediali

Gestione Apprendimento

Verifica Formativa

Valutazione Formativa

Immagini Gratuite

Pixabay

a

Freeimages

a

Rgbstock

a

Morguefile

a

Stockfreeimages

a
Regia Didattica

Regia Didattica

Gestione dell'apprendimento
Strumenti Tradizionali
# Progettazione e programmazione
# Rimandano a schemi di Project Management tayloristi
# Rigidi e statici
# Basati sul modello della produzione in serie
inutili in un Approccio Situazionale
# Caratterizzato da variabili individuali e da
# Contesti fluidi, dinamici, dialogici e interattivi
# dalla Personalizzazione dell'Apprendimento
es. diagramma di Gantt è del 1917

Con l'uso delle TAC Il ruolo del docente si complica
# Simile a quello del Regista piuttosto che a quello
# del Programmatore - Ingegnere

@ dovrà coordinare e gestire @

risorse, tempi, modalità di fruizione, interazione tra soggetti, organizzazione dei contenuti, predisposizione di spazi reali e virtuali, valutazione e uso di applicazioni web, realizzazione di prodotti trans-mediali, creazione di contenuti online, sistemi di messaggistica, strumenti web 2.0, flussi comunicativi, strumenti di monitoraggio e controllo, elementi e criteri di valutazione, etc.

Messinscena dell'Apprendimento
# Strumento più adeguato appare la sceneggiatura
# Schema azioni e strumenti
# Per mettere in scena insegnamento e apprendimento
# Sempre in riferimento a situazioni specifiche
# La messinscena deve individuare
- elementi e variabili necessari a realizzare l'apprendimento
- scenari, azioni e ruoli attraverso cui esso si attua