qualita jasser thabet - Mappa Mentale

qualita jasser thabet

manuale qualità

r

Votre manuel qualité : simple et efficacePosté par: Jérémy CICEROVous rêvez d’un manuel qualité simple et efficace qui soit également original et vendeur ? C’est possible sous réserve de bien comprendre ce qu’attend la norme ISO 9001 au sujet de ce document.Le manuel qualité est un document clé qui décrit de manière synthétique l’organisation de l’entreprise. La norme ISO 9001 le rend obligatoire et précise qu’il doit contenir :Le domaine d’application du système de management de la qualité et les éventuelles exclusions justifiées ;La description des processus et de leurs interactions ;Les procédures applicables ou la références à celles-ci.Beaucoup d’entreprises disposent encore d’un manuel qualité de plusieurs dizaines de pages, très lourd et difficile à lire et surtout comprendre, conséquence du manque de compréhension de la finalité d’une démarche qualité en général et de ce document en particulier.Or, il faut garder en tête que le manuel qualité est avant tout un document de communication en interne mais aussi en externe auprès des clients et autres parties intéressées.Il s’agit donc de faire simple et efficace pour présenter l’organisation de l’entreprise. Le manuel qualité doit être un document vendeur auprès des clients internes (les collaborateurs) et externes (les clients et partenaires).Pour en faire un document à la fois conforme et « vendeur », votre manuel qualité doit comporter :

a

prodotto

r

Si definisce come "prodotto" il risultato di attività o di processi, cioè l'elemento in uscita di unprocesso (ciò che viene venduto al cliente). I prodotti sono tutti gli oggetti o le cose materiali che leaziende producono utilizzando il personale e le attrezzature dell’azienda stessa.I servizi per quanto riguarda la qualità sono assimilabili ai prodotti materiali anche se in realtà unservizio non è materiale e tangibile direttamente (es. il barbiere taglia i capelli ma non vende nienteai suoi clienti, e quindi lui produce servizi.Anche un servizio, infatti, può essere un prodotto nella nuova concezione della UNI EN ISO9001:2008

norma

r

Con il termine "norma" si intende uno standard, un metodo comune di lavoro accessibile alpubblico, una specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto che si adotta su basevolontaria e che può essere riconosciuta a livello nazionale/internazionale. La norma, al contrariodella regola tecnica o delle leggi, non è legalmente vincolante ma volontaria (es. le aziende possonoadottare la ISO 9001 e attivare un sistema qualità, ma possono anche non adottarlo e produrrecomunque) La normativa non è una legge. La norma è un testo che contiene indicazioni su come sideve operare per rispettare criteri stabiliti a livello internazionale.

La misura diretta e indiretta

r

Molti fenomeni fisici possono essere studiati misurando direttamente le grandezze del fenomeno di interesse, cioè ottenendo il valore della grandezza direttamente dallo strumento, o confrontando l’entità del fenomeno con quella di un altro, che viene preso come unità di misura. Quando è possibile utilizzare questo tipo di misurazione, si parla dimisura diretta. Una misura diretta si ottiene, per esempio, misurando la lunghezza di un oggetto con un righello, cioè confrontando la lunghezza dell’oggetto con qualcosa la cui lunghezza è nota (cioè il righello). Molto spesso, però, capita che si ottengano delle misure che sono legate al valore di ciò che stiamo misurando, ma che non sono omogenee alla grandezza di interesse. E’ necessario, quindi, conoscere i rapporti che legano tra loro queste grandezze. In questo caso si parla dimisure indirette. Per esempio, se dobbiamo misurare la capacità di un contenitore cilindrico, non possiamo ottenere direttamente il valore cercato, ma dobbiamo ricavarlo mediante formule matematiche che legano grandezze lineari (l’altezza del cilindro) a grandezze quadratiche (l’area della sua base) per ottenere grandezze cubiche (V=h∙Ab), e quindi il volume.

a

Qualità aziendale

r

Si definisce come "qualità" l’insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto e/o di unservizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espliciti ed impliciti delfruitore/cliente. In pratica è un metodo per organizzare l’azienda per tenere sotto controllo tutte leattività e coordinarle tra loro in modo da evitare errori che compromettono il prodotto/serviziofinale. Questo per evitare conflitti e incomprensioni interne tra i vari reparti aziendali, che se nongestiti alla fine producono errori che compromettono anche la soddisfazione dei clienti.

processo

r

Il processo è un insieme di attività correlate che, utilizzando risorse (persone, attrezzature,documenti, vincoli, condizioni ambientali, ecc), trasformano gli elementi in ingresso (input) inelementi in uscita (output). Ogni attività aziendale si configura come processo, infatti le varie partiche compongono un’azienda (direzione, progettazione, ufficio vendite, ufficio acquisti, produzione,collaudi, amministrazione, ecc.) concorrono alla realizzazione del prodotto finale. Il sistema qualitàha il compito di identificare i vari processi e di strutturali in modo che possono collaborare tra loroin modo sinergico e funzionale

la misura

r

Come sappiamo, la fisica si occupa dello studio dei fenomeni naturali, delle loro cause e dei loro effetti, mediante leggi matematiche. Per studiare un determinato fenomeno dobbiamo conoscere l’intensità del fenomeno stesso, cioè dobbiamo valutare quanto sia grande, intensa, la proprietà del fenomeno che andiamo a studiare. La misurazione, quindi, è proprio quel processo che permette di stimare, dal punto di vista quantitativo, una qualità del fenomeno, e per farlo utilizza strumenti e unità di misura ben precisi.

strumenti di misura

r

In base al tipo di fenomeno che è oggetto di studio, è possibile utilizzare strumenti di misurazione diversi. In particolare, vediamo esempi di strumenti per misurazioni riguardanti: masse :  si utilizzano le bilance, che sfruttano la forza di gravità per determinare la forza peso con cui un corpo è attratto dalla Terra; lunghezze : si utilizzano strumenti, come metri, o righelli, tarati su una precisa lunghezza standard, che può essere il metro o il centimetro; temperature : gli strumenti utilizzati sono i termometri, che possono sfruttare principi diversi per determinare la temperatura: alcuni di essi utilizzano il mercurio, mentre i più recenti sfruttano i cristalli liquidi; tempi : la durata di un fenomeno può essere calcolata con il cronometro; velocità : nelle automobili, per esempio, si utilizza il tachimetro, che determina la velocità calcolando il rapporto tra i chilometri percorsi e le ore impiegate per percorrerli;

Sottoargomento

Sensibilità e precisione

r

In base al tipo di fenomeno che stiamo studiando, e all’intensità di tale fenomeno, dobbiamo utilizzare uno strumento che abbia una determinata sensibilità, precisione e portata. Ad esempio, se dobbiamo misurare la distanza tra due città, non possiamo utilizzare un righello, la cui unità di misura è il centimetro; allo stesso modo, per misurare il tempo impiegato da un centometrista per tagliare il traguardo non possiamo utilizzare uno strumento come il tachimetro, tarato in km/h, perché non otterremo una misurazione precisa. Alle misure, in ogni caso, è legato sempre un margine di errore, definito incertezza, e dovuto alla sensibilità, alla precisione e alla portata dello strumento. La sensibilitàdi uno strumento è il minimo valore di una grandezza fisica che può essere riconosciuto da tale strumento. Di conseguenza, se il fenomeno in esame presenta una variazione di intensità minore della sensibilità dello strumenti, non noteremo variazioni di valore nello strumento stesso. Ad esempio, se volessimo pesare la quantità di sale da aggiungere ad una ricetta con una bilancia pesapersone, non otterremmo variazioni di peso sulla bilancia stessa. La precisionedi uno strumento determina l’accuratezza del dato che ci viene fornito dallo strumento, e varia in base ai materiali di cui è fatto lo strumento stesso.

a
Click here to center your diagram.
Click here to center your diagram.