CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAMBIAMENTO CLIMATICO

CAUSE

NATURALI

DOVUTE ALL'UOMO

COMBUSTIBILI FOSSILI

r

 Combustibili FossiliLa combustione del carbone, del petrolio e del gas naturale rilascia nell'atmosfera una quantità significativa di anidride carbonica (CO2) e altri agenti inquinanti che contribuiscono all'effetto serra, riscaldando la Terra e provocando eventi meteorologici e climatici disastrosi.

EMISSIONI DI CO2

Cementificazione

r

La cementificazione contribuisce in modo significativo ai cambiamenti climatici. Le aree cementificate assorbono più calore rispetto alle aree verdi, creando cosiddotte “isole di calore” nelle città. Questo fenomeno porta ad un aumento delle temperature locali e favorisce la formazione di smog

AGENDA 2030

E' il programma promosso dall'ONU che vuole favorire lo sviluppo sostenibile del pianeta preservando le risorse naturabili e sfruttando le energie rinnovabili a scapito di quelle fossili.

.

.

r

Il Goal 13 dell'Agenda 2030 punta a ridurre l'impatto del cambiamento climatico, i cui effetti potrebbero rendere il nostro Pianeta inadatto all'uomo.

CONSEGUENZE

SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI

r

Lo scioglimento dei ghiacciai è un processo che riguarda i ghiacciai, masse di ghiaccio accumulate su montagne o aree polari, e che consiste nella perdita di massa a causa dell'aumento della temperatura atmosferica o dell'acqua circostante

DESERTIFICAZIONE

r

Temperature più elevateQuasi tutte le superfici terrestri stanno assistendo a un maggior numero di giorni caldi e di ondate di calore; il 2024 è stato uno degli anni più caldi che si siano mai registrati. L'innalzamento delle temperature aumenta le malattie legate al caldo e può rendere più difficile lavorare e spostarsi. Gli incendi scoppiano più facilmente e si diffondono con maggiore rapidità quando fa più caldo

INCENDI

r

Gli incendi boschivi, nell’attuale contesto dei cambiamenti climatici, sono un problema destinato a complicarsi ed aggravarsi nei prossimi anni. I cambiamenti climatici sono già in atto e stanno comportando un aumento costante delle temperature globali, con variazioni dei modelli di precipitazioni con la conseguenza di un aumento del rischio di legato ad eventi meteorologici e climatici estremi. Gli effetti varieranno in base alle regioni e alle località, ma in combinazione con gravi siccità e ondate di calore, gli incendi boschivi hanno già conseguenze catastrofiche.

ALLUVIONI

r

Negli ultimi anni siamo stati testimoni di fenomeni metereologici estremi, caratterizzati da un’alternanza di ondate di siccità e piogge intense, con conseguenti alluvioni e danni ambientali più o meno gravi a cose e persone. I danni si contano, infatti, sia in termini di perdite economiche che di vite umane.

FENOMENI METEREOLOGICI ESTREMI

Floating topic

Floating topic^

TFA IX CICLO

TFA IX CICLO

CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA

Prof. Massimiliano Lo Iacono Corsista Lo Giudice Giovanna