Dante e la Commedia

La struttura

3 cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso).

Ogni cantica è di 33 canti.

Il numero totale di canti è 99 (+1, poiché l'Inferno ha un canto d'introduzione).

ogni strofa è di 3 versi (la terzina dantesca con rima ABA BCB CDC ...).

INFERNO I

nell'Inferno ogni dannato è giudicato tramite la legge del contrappasso

Dante

simbolo dell'umanità perduta

selva oscura

peccato

sole (in lontananza)

Dio

3 fiere

lonza

lussuria

Dante

leone

superbia

imperatore

lupa

avidità

Chiesa

Virgilio

la guida di Dante

filosofia

INFERNO III

DOVE?

all'inizio e dentro all'Inferno vero e proprio

CHI?

Dante, Virgilio, Caronte, gli ignavi e tutte le specie di peccatori in attesa di essere collocati.

COSA

questo canto è il vero principio dell'Inferno, segnalato dalla porta e dalla scritta impressa su di essa: oramai il regno di Dio è infinitamente lontano e Dante si appresta a venire in contatto con tutte le tipologie di peccati e peccatori che mai più vedranno la luce.

INFERNO XXXIII

DOVE?

nella zona dell'Inferno in cui c'è un lago di ghiaccio, il Cocito, dove sono puniti i traditori degli ospiti.

CHI?

nel loro cammino, Dante e Virgilio incontrano due dannati: il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri.

COSA?

il conte Ugolino racconta la storia di come, lui e i suoi quattro figli, sono morti per via del traditore Ruggieri.

INFERNO XXXIV

il più bello fra gli angeli di Dio condannato al centro dell'Inferno.

i traditori delle massime autorità: Chiesa ed Impero.

Dante aggrappato a Virgilio, esce dall'Inferno.

e quindi uscimmo a riveder le stelle.

Purgatorio XXX-XXXI

Sta per sorgere il sole.

Dante è ancora con Virgilio e riesce a sostenere con gli occhi la luce del sole nascente.

Si sta per avvicinare una nube di fiori.

è la sacra processione che accompagna Beatrice.

Dante trema e cerca il conforto di Virgilio.

Virgilio ha abbandonato Dante.

Beatrice, una volta scomparso Virgilio, chiama Dante col suo nome e lo rimprovera dei suoi peccati: Dante dovrà continuare il processo di purificazione prima di accedere al Paradiso.

La Comedìa (o Commedia o Divina Commedia): un poema enciclopedico.

Le altre opere dantesche trovano una sintesi nella Commedia: 1) Beatrice/teologia (Vita Nova); 2) Virgilio/filosofia (Convivio); 3) il fiorentino (DVE); 4) manca un imperatore che sia una guida per gli uomini in terra (Monàrchia).

Una vita fra POLITICA E POESIA

?

GUELFO BIANCO, SARA' COSTRETTO ALL'ESILIO DAI NERI

VITA NOVA; CONVIVIO; DE VULGARI ELOQUENTIA; MONARCHIA

1) Vita Nova: la figura di Beatrice, personaggio reale e letterario, è un'allegoria della teologia: Dante promette di non parlarne fino a quando non ne sarà degno; 2)Convivio: Dante e la filosofia; 3) DVE: Dante e il fiorentino; 4) Monàrchia: Dante e la politica che deve guidare alla felicità terrena.

Firenze, 1265 - Ravenna 1321