Giustiniano
riorganizza tutto
nel 527 Giustiniano divenne imperatore
riorganizzò l'amministrazione delle province
come prima cosa fermò gli attacchi
da parte dei Persiani e dei Sasanidi
poi decise di raccogliere ogni singola regola e metterla
per iscritto in un documento chiamato in latino Corpus iuris civilis
l'imperatore e la religione
senza badare a spese Giustiniano fece costruire a
Costantinopoli un gran numero di opere pubbliche
tra cui la Chiesa di Santa Sofia
così si dichiarò protettore della fede
l'Oriente dopo Giustiniano
nel 565 muore Giustiniano
l'impero era in crisi, impoverito, spopolato e con eserciti insufficienti
ne approfittarono i Persiani che occuparono la Siria e l'Egitto per poi assaltare Costantinopoli
i Bizantini guidati dall'imperatore Eraclio sconfissero i Persiani
ma gli imperi si erano indeboliti a tal punto da non riuscire a proteggersi dagli Arabi
la riconquista dell'Occidente
Giustiniano decise di restaurare il potere dell'impero d'Occidente
nel 532 un esercito comandato da Belisario sconfisse i Vandali in Africa e fece crollare il loro regno
nel 554 la parte sud della spagna fu tolta ai Visigoti
dal 535 al 553 si scatenò una guerra combattuta in Italia
che fu detta greco-gotica e che fu terribile perché furono massacrati molti uomini e distrutte molte città e paesi
alla fine i Bizantini prevalsero sui Goti e si insediarono a Ravenna con un governatore detto Esarca per recuperare i costi di guerra.