Le figure retoriche

r

Le figure retoriche sono parole o espressioni che, allontanandosi dall'uso linguistico normale, servono a rendere più efficace il discorso permettendo di creare particolari immagini e suggestioni espressive.

a

Figure retoriche di suono

r

Le figure retoriche di suono riguardano l'aspetto sonoro e il ritmo del verso

Allitterazione

r

l'allitterazione:consiste nella ripetizione del medesimo suono all'inizio e all'interno di più parole in successione

Onomatopea

r

L'onomatopea:consiste nella scelta di parole che imitano il suono o il rumore di ciò a cui ci si riferisce

Figure retoriche di significato

r

Le figure retoriche di significato riguardano i concetti espressi e giocano con le parole in relazione al loro senso, sostituendole o accostandole tra loro

Metafora

r

La metafora:consiste nella sostituzione di una parola con un altra, che ha con la prima un rapporto di somiglianza

Personificazione

r

La personificazioneè una figura retorica che prevede l'attribuzione a degli oggetti inanimati dei fenomeni naturali, delle qualità umane, i sentimenti e i comportamenti umani.

Similitudine

r

La similitudine:è un paragone tra due elementi, coglie nel primo ciò che lo rende simile al secondo

Figure retoriche sintattiche

r

Le figure retoriche sintattiche riguardano l'ordine delle parole nella frase

Anafora

r

L'anafora:consiste nel ripetere una o più parole, soprattutto all'inizio di versi consecutivi

Enjambement

r

L'enjambement:è una figura retorica che si ha quando due elementi strettamente collegati di una frase vengono separati in due versi differenti

Anastrofe

r

L'Anastrofe:consiste nell'invertire l'ordine più consueto delle parole nella frase (soggetto, predicato, complemento oggetto)

Riassumiamo.....

Verifica

Mettiamoci alla prova

Verifichiamo insieme

Click here to center your diagram.
Click here to center your diagram.