L'impero, la Chiesa e i Comuni
Ottone I proclama il Privilegio ottoniano
Stabiliva che nessun pontefice poteva essere eletto senza il consiglio imperiale
Ottone imitò Carlo Magno creando i missi dominici che avevano lo scopo che alla morte di un feudatario, il feudo veniva restituito a esso
Dictatus Papae
Lo impose Papa Gregorio VII per liberare la chiesa
Per colpa di quest'azione Enrico IV proclamò un antipapa
Papa Gregorio VII lancia una scomunica contro Enrico IV
Enrico allora chiese perdono stando 3 giorni davanti al castello di Papa Gregorio
Federico Barbarossa I
Voleva resituire il potere universale
mollti comuni si lamentavano della città di Milano per la violenza dei commerci
Federico mandò un ambasciatore a Milano ma essi lo mandarono indietro con arroganza
Allora scese in Lombardia con un grande esercito radendo al suolo la città di Crema
I comuni Lombardi, Veneti ed Emiliani si riunirono formando una LEGA LOMBARDA che nella battaglia di Legnano sconfissero Federico Barbarossa I
Il Papato e l'Impero lottano per il potere universale
Potere Universale
Potere Spirituale
Della chiesa
Potere Temporale
Dell'autorità
Lotte per le invetiture
Guelfi
Dalla parte del papa
Ghibellini
Dalla parte dell'imperatore
1122 naque il concordato di Worms