MINERALI

definizione

Solidi naturali, inorganici, con composizione chimica ben definita

Struttura cristallina ordinata e proprietà fisiche specifiche


Costituiscono i “mattoni” delle rocce

Proprietà fisiche principali

Temperatura di fusione

Colore (idiocromatici o allocromatici)

Lucentezza (metallica, vitrea, opaca…)


Sfaldatura (modalità di rottura)

Densità

Esempi di minerali principali

Feldspato

Calcite

Mica

Quarzo


Caratteristiche fondamentali

Origine inorganica (alcuni di origine organica: es. carboni)

Struttura cristallina (ordine degli atomi nello spazio)

Composizione chimica precisa


Formazione

Dipende da temperatura, pressione e concentrazione degli elementi

Per cristallizzazione da soluzioni o raffreddamento di magma

LE ROCCE

Definizione

Aggregati naturali solidi di uno o più minerali

Possono contenere materiali organici o resti fossili

Composizione mineralogica

Varia a seconda del processo genetico

Non definita da una singola formula chimica


Espressa in percentuale dei minerali presenti

CLASSIFICAZIONE

ROCCE MAGMATICHE (IGNEE)

Origine

Derivano dalla solidificazione del magma

Tipi principali

Intrusive (plutoniche): raffreddamento lento in profondità

struttura macrocristallina

esempi: granito, diorite, gabbro

Effusive (vulcaniche): raffreddamento rapido in superficie

struttura microcristallina o vetrosa

esempi: basalto, riolite, ossidiana

Classificazione ulteriore

In base al contenuto di silice

Rocce acide (molta silice)

Rocce basiche (povera in silice)

ROCCE SEDIMENTARIE

Origine

Processo completo

1. Erosione

2. Trasporto

3. Deposizione

4. Seppellimento

5. Diagenesi

Derivano dalla compattazione e cementazione di sedimenti

Tipi principali

Clastiche: da frammenti di altre rocce (es. arenaria, breccia)
 → ordinate in strati (i più profondi sono più antichi)

Chimiche: da precipitazione di sali in soluzioni (es. travertino, gesso, salgemma)

Organogene: da resti di organismi viventi (es. calcare a coralli, carbone)

Ambienti di formazione tipici

Fondali marini, laghi, zone di deposito in pianura


ROCCE METAMORFICHE

Origine

Da trasformazioni allo stato solido di rocce preesistenti

Causate da aumento di pressione e temperatura (tra 200°C e 800°C)


Avviene tra 10 e 35 km di profondità nella crosta

Processi coinvolti

Ricristallizzazione dei minerali

Deformazione plastica (a lungo termine)

Intrusione magmatica o tettonica

Esempi

Marmo (da calcare)

Scisto

Gneiss

Ardesia