
Montagne d'Italia

Prealpi:
- a sud delle Alpi centrali e orientali
- più recenti delle Alpi
- segnano il confine tra le Alpi e la Pianura Padana
Alpi:
- sistema montuoso più giovane ed elevato d'Europa
- più di 1000 km
- segnano il confine con Francia, Svizzera, Austria, Slovenia (in parte)
Alpi occidentali
Alpi centrali

Monte Rosa (4637 m)
Alpi orientali
CLIMA ALPINO:
- inverni lunghi e rigidi, estati brevi e fresche
- abbondanti precipitazioni in primavera e autunno

FLORA
1000 - 1400 m: betulle e faggi (latifoglie)
1500 - 2000 m: conifere (abeti, pini, larici)

2000 - 3000 m (alpeggi): erbe e arbusti

oltre 3000 m: muschi e licheni

Appennini:
- la spina dorsale della penisola italiana
- catena montuosa lunga circa 1500 km, larga da 30 a 250 km
- rocce sedimentarie soggette all'erosione (causa di terremoti, frane, eruzioni vulcaniche...)
- Si dividono in: Appennino settentrionale, centrale e meridionale
VERSANTE ADRIATICO, stretto e rivolto a oriente
VERSANTE TIRRENICO, rivolto a occidente
ANTIAPPENNINI:
gruppi di montagne a ridosso della costa, paralleli alla catena appenninica (es. Gargano, Vesuvio, cime dell'Amiata)
CLIMA APPENNINICO:
- varia a seconda di latitudine, altitudine e distanza dal mare
- App. settentrionale/centrale: inverni freddi ed estati fresche
- App. meridionale: inverni brevi, estati lunghe e calde

FAUNA
1000 - 2000 m: caprioli, daini, uccelli, orso, lupo
fondovalle - 1400 m: scoiattoli, faine, lepri e cervi
1500 - 2000 m: marmotte
2000 - 3000 m: camosci, stambecchi e aquile