
Surrealismo
contesto storico
europeo e francese
primi anni '900
contesto artistico europeo:
le avanguardie artistiche del primo novecento
espressionismo
G.Grosz
O. Dix
H. Matisse
E. Munch
cubismo
P.Picasso
G. Braque
J. Gris
Futurismo
U. Boccioni
G. Balla
C. Carrà
Dadaismo
M. Duchamp
M.Ray
O. Dix
Metafisica
G.Carrà
A. Savinio
Esponenti:
scrittori
pittori
cineasti
...
S. Dalì
R. Magritte
J. Mirò
M. Ernest
L. Bunuel
A. Artaud
d. Rivera
G. Bataille
Contesto e suggestioni teoriche
Contro
contro lo scientismo ed il positivismo borghese
contro il razionalismo borghese
contro i nazionalismi che hanno condotto alla prima guerra mondiale
contro la morale borghese
contro il capitalismo avanzato
André Breton scrive nel 1924 il primo Manifesto del Surrealismo
necessità di tener conto delle nuove "idee" introdotte da S. Freud, K. Marx, A. Einstein e dagli altri fondatori della modernità novecentesca