L'insegnamento come messa in scena dell'apprendimentoUna metafora interessante per caratterizzare il lavoro di un docente, considerando le trasformazioni in atto sul piano della comunicazione, delle nuove tecnologie e della didattica, è quella del "Regista". Se infatti si assume come principio fondamentale in base al quale operare il connubio tra didattica e nuove tecnologie il dovere essere queste ultime "Integrate" nella didattica e non semplicemente "Usate", allora il compito del docente non diviene solo più complesso, ma cambia qualitativamente: # egli dovrà coordinare e gestire risorse, tempi, modalità di fruizione, interazione tra soggetti, organizzazione dei contenuti, predisposizione di spazi reali e/o virtuali, valutazione delle applicazioni web, realizzazione di prodotti trans-mediali, ecc.# I vetusti strumenti della progettazione e della programmazione risultano infatti del tutto inadeguato per gestire queste attività, # tale situazione richiama piuttosto alla mente lo storyboard e la sceneggiatura, più flessibili e strutturate secondo un approccio narrativo e non ingegneristico.
Dalle T.I.C. alle T.A.C.
Le T.I.C. vanno ripensate come
T.A.C.
Tecnologie dell'Apprendimento e della Conoscenza
non è in gioco
@ Apprendere le Tecnologie @
MA
@ Apprendere con le Tecnologie @
Primato della Pedagogia sulla Tecnologia
" Technologia Ancilla Paedagogiae "
Presentazione in Prezi
Cura dei Conteuti e
Apprendistato Digitale
Personalizzazione Apprendimento
# Risposta alle esigenze di Inclusione
# non sta, in molti casi
# nella medicalizzazione delle "difficoltà apprendimento"
MA
@ Nell'Apprendimento Personalizzato @
" B.E.S. = Bisogni Educativi degli Studenti "
"Ognuno secondo le sue capacità,
a ognuno secondo i suoi bisogni"
# fornire a tutti gli studenti
# Risorse, Strumenti, Servizi
# che consentano loro di apprendere
# in conformità alle proprie:
> esigenze
> ritmi
> situazioni
> problemi, etc.
Educazione&Scuola
Quadro sinottico Normativa BES
MIUR
Direttiva 27/12/2015
Bisogni Educativi Speciali
RCS - guida alla nuova normativa