tessuto connettivo detto
struttura
sostanza intercellulare
sostanza amorfa
fibre connettivali
di natura fibrosa e proteica
cellule connettivo
si distingue dal tessuto epiteliale nel quale le cellule sono adesi fortamente tra loro e non presentano spazi o contenuti intercellulari
SOSTANYA FONDAMENTALE AMORFA
matrice extracellulare
glicosaminoglicano
GAG
2 esosi + gruppo azoto
si ripete formando glicosaminoglicani
due tipi
solforati
contengono zolfo
non solforati
non contengono zolfo
acido iauro nico
polari8 presentano anioni*
attrare l a1qua
proteoglicani
si attacano ai glicosaminoglicani
molte idratati
fa filtro della sostanza fondamentale amorfa
glicoproteine
fibronectina
laminina
funzione importante per l adesione focali
strutture formate tra cellula e matrice cellulare e permettono la cell aderire con matrice
fibronectina va a legare le integrine - lega la parte extracitoplasmatica con la parte intraplasmatice , con una serie di proteine , TALINA E VINCULINA - Queste proteine legano filamenti di Actina e integrine
agreggati proteoglicanici
molecola lungha che unisce proteoglicani
aggrecano
aqua e solidi
Sottoargomento
composizione
fibre connetivali
elastiche
non sono formate dal collagine
fibrillina + elastina* amorfa*
elastina e un glicoproteine
contiene 2 aa
prolina
glicina
conferiscono elasticita
lo troviamo nei bronchi, arterie coronarie, corde vocali,pelle
ha origine dalla proelastina
M RNA responsabile per la sintesi del pre proelastina viene transporato nel RER dove succede la sintesi della PROELASTINA inmaturo . tramite vescicole la proelastina va al ultimo destinazione di maturazione ,AG che da origine al PROELASTINA MATURA.
fuoriesce dalla cellula per assemblaggio e per formare tropoelastina, poi fibulina, fibrilline 1 e 2 e alla fine le fibre elastiche
reticolari
piu nero
Contengono collageno di tipo III
Assomigliano con collageno reticolare
IV, VI, VIII, X
collagene
unita di base e tropocollagene
natura proteica che e formato da 3 catene proteice alfa beta e gamma catena che si avolgono per formare una tripla elica
30 nm
3nm
insieme formano microfibrilla
diametro 60-100 nm
insieme formano fibrilla
0.2 nanometro
unione di piu fibrille forma le fibre
1-12 nanometro
tipi delle collagene
di tipo I
TESSUTO OSSEO
DERMA
Di tipo II
3 catene alfa 1
CARTILAGINEO IALINA
microfibrille piu piccole in dimensione
formano fibrille non spesse e non ben organizzate
Di tipo III
3 catene alfa 1 con gene diverse
CAPILLARI
non spessi
tipo IV
formato dal procollagene non tropocollagene
precendeti del tropocollagene
MEMBRANA BASALE
lamina basale
lamina reticolare
anche fibre di tipo VII
priva di cellule
ricca di macromolecole
insieme con quello di tipo VII rappresentano fibre di ancoraggio che formano membrana basale
classificazione
fibrillari
I,II,III,V
assocati a fibrille
IX, XI
laminari o reticolari
Non formano fibre o non associano con fibrille
IV, VI, VIII, X
FIBROGENESI
M RNA per il pre procollagene
aggiunge RER e viene tradotta
viene modificato formando il procollagene immaturo
va nel apparato di golgi , viene modificato e formando procollagene maturo
fuori dalla cellula
in contatto di peptidasi enzima che rimuove la parte terminale della cellula
uniscono formndo tropocollagene, microfibrille, fibrille e poi le fibre
Sottoargomento
40 percento del nostro organismo
hanno bisogno del vitamina C
nell assenza della vitamina C le 3 cantene peptidice non sono uniti tra loro
causa SCORBUTO
DERMATOSI PEMFIGOIDE
Malfunzionamento della lamina basale, non riesce a conetere con tessuto epiteliale e questo ultimo si stacca, formando bolle