Utilizzo delle T.I.C. per l’apprendimento e l’inclusione degli studenti con DSA nella Scuola Secondaria di II Grado
PARTE SECONDA
RICADUTE NELLA PRATICA QUOTIDIANA
PRINCIPALI TECNOLOGIE COMPENSATIVE PER I DSA
PERCEZIONE 
EFFICACIA TIC PER DSA
NELLA SECONDARIA II GRADO
EFFETTI 
DECISAMENTE
 BENEFICI
DELL'USO DELLE 
TIC PER I DSA
MIGLIORANO LA PERCEZIONE
DI UGUAGLIANZA FRA GLI STUDENTI
FAVORISCONO STILI
DI APPRENDIMENTO
ALTERNATIVI
OFFRONO MAGGIORI POSSIBILITÀ 
DI ESPRESSIONE
RIFLESSIONI E PROPOSTE
DEGLI ALUNNI CON DSA
NECESSARIA FORMAZIONE 
DEI DOCENTI SULLE TIC 
PER LA DIDATTICA
PROPORRE ATTIVITÀ INTERATTIVE
AGLI STUDENTI PER FAVORIRE IL 
CONVOLGIMENTO DI TUTTI 
E LA MOTIVAZIONE
DIVERSIFICARE MODALITÀ DI AZIONE/ESPRESSIONE ED ELABORAZIONE PER PROMUOVERE STILI DI APPRENDIMENTO ALTERNATIVI
CONSENTIRE L'USO DELLE TIC IN AULA A TUTTI GLI STUDENTI
INSEGNARE METODI DI STUDIO ALTERNATIVI E DIVERSIFICATI
EFFETTI 
SOSTANZIALMENTE
POSITIVI
DELL'USO DELLE 
TIC PER I DSA
OFFRONO MAGGIORI POSSIBILITÀ 
DI ESPRESSIONE
POSSONO RIVELARSI INDISPENSABILI 
PER ALCUNI STUDENTI
RIFLESSIONI E PROPOSTE 
DEI DOCENTI
NECESSITÀ DI FORMARSI SULLE TIC
NECESSITÀ DI FORMARSI SU DSA, BES E GESTIONE 
DELLA CLASSE
DEVICE PERSONALI (BYOD)
 CONSENTITI A SCUOLA SOLO IN PRESENZA 
DI UN USO MATURO E CONSAPEVOLE 
DA PARTE DEGLI STUDENTI
IMPEGNARSI NEL PERSEGUIRE UNA DIDATTICA INCLUSIVA CHE OFFRA MAGGIORI POSSIBILITÀ A TUTTI
STIMOLARE E MOTIVARE GLI STUDENTI 
CON ATTIVITÀ E STRUMENTI 
MAGGIORMENTE INNOVATIVI
OPTARE PER METODOLOGIE COOPERATIVE 
E PROMUOVERE STILI DI APPRENDIMENTO 
E MODALITÀ DI ESPRESSIONE ALTERNATIVI
Sintesi Vocale
Video-Scrittura
OCR
Libri digitali
APP PER LA MATEMATICA
WORKSPACE & SUITES 
FOR EDUCATION
Fogli di Calcolo
