UDA: "Rivoluzione Francese: Un Viaggio Interdisciplinare nel Passato"

Organizzazione

Prerequisiti

Contesto storico: Una conoscenza generale del periodo storico in cui è emerso il Bauhaus, inclusi eventi significativi come la Prima Guerra Mondiale, il periodo di post-guerra e l'ascesa del movimento modernista.

Concetti di base dell'arte e del design: Comprendere i concetti di forma, colore, spazio e proporzione nell'arte e nel design. Questo include anche familiarizzare con i principi fondamentali dell'arte, come l'equilibrio, l'armonia e il contrasto.

Ruolo dell'arte e del design nella società: Esplorare il modo in cui l'arte e il design influenzano la vita quotidiana, la cultura e la società nel contesto storico e contemporaneo.

Concetti di base dell'architettura: Comprendere i principi di base dell'architettura, come la funzionalità, l'estetica e l'innovazione tecnologica.

Conoscenze

Origini e contesto storico del Bauhaus.

Fondatori e figure chiave associati al movimento.

Principi fondamentali del Bauhaus, come l'unità tra arte e artigianato, la fusione di forma e funzione, e l'interdisciplinarietà.

Discipline insegnate al Bauhaus, come pittura, scultura, architettura, design tessile e grafica.

Opere e progetti significativi del Bauhaus che rappresentano le sue innovazioni tecniche e concettuali.

Tempi

4 lezioni di un ora

Ambienti di apprendimento

classe

laboratorio

aula sostegno

Strumenti e risorse

LIM, videoproiettore

video didattici

Internet, ricerche su google, wikipedia, e siti didattici

Immagini e fotografie: Raccolte di immagini e fotografie delle opere d'arte, progetti architettonici e design creati dai membri del Bauhaus.

Strategie e metodologie

Lezioni frontali

L'unità didattica prevede alcune lezioni frontali per introdurre i concetti fondamentali relativi all’agricoltura. Questa strategia consente di fornire agli studenti una base teorica solida che possa servire nella fase laboratoriale che si prefigura come fase di consolidamento.

Utilizzo di strumenti digitali

l'utilizzo di strumenti digitali come video, presentazioni e giochi interattivi può favorire l'apprendimento e l'interesse degli studenti per l'argomento.

Utilizzo di materiale visivo:

l'utilizzo di materiale visivo come fotografie, disegni e modelli può aiutare gli studenti a comprendere meglio iL concetto di forma e funzione nel Bauhaus.

Attività laboratoriale

L'unità didattica può prevedere molte attività pratiche come laboratori artistici e di design che permettono agli studenti di sperimentare direttamente i principi e le tecniche del Bauhaus. Queste attività possono includere esercizi di disegno, creazione di modelli architettonici e progetti di design tessile. Questa strategia consente di sviluppare le competenze pratiche degli studenti e di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite

Contenuti

Far acquisire agli studenti conoscenze sulla storia dell Bauhaus

Conoscenza delle parti, della filosofia e della sua funzione

Coinvolgimento Attivo: Le attività pratiche e interattive all'interno di un'UDA incoraggiano gli studenti a partecipare attivamente all'apprendimento, stimolando la loro curiosità e motivazione.

Costruzione di Competenze: Attraverso la partecipazione a diverse attività e l'esplorazione di concetti complessi, gli studenti sviluppano una vasta gamma di competenze, tra cui problem solving, pensiero critico, collaborazione e comunicazione.

Obiettivi (competenze) disciplinari e trasversal

DISCIPLINARI - Arte e Storia dell'Arte:

Comprendere l'importanza del Bauhaus come movimento artistico e come punto di svolta nella storia dell'arte moderna.
Analizzare le caratteristiche distintive delle opere d'arte prodotte dai membri del Bauhaus.
Riconoscere l'influenza del Bauhaus su altre correnti artistiche e design contemporanei.

DISCIPLINARI - Architettura e Design:

Esaminare gli elementi architettonici e di design presenti nelle opere dei principali architetti e designer del Bauhaus.
Comprendere il concetto di "forma segue funzione" e la ricerca dell'armonia tra estetica e funzionalità nell'architettura e nel design.
Analizzare come i principi del Bauhaus si riflettono nell'architettura e nel design contemporanei.

TRASVERSALI - Creatività e Pensiero Critico:

Stimolare la creatività degli studenti attraverso attività pratiche di disegno, pittura o modellazione ispirate ai principi del Bauhaus.
Promuovere il pensiero critico analizzando in che modo le innovazioni del Bauhaus hanno influenzato l'arte e il design moderni.

TRASVERSALI - Collaborazione e Lavoro di Gruppo:

Favorire la collaborazione tra gli studenti attraverso progetti di gruppo che richiedono la condivisione di idee e la divisione dei compiti, proprio come avveniva tra gli artisti e gli artigiani del Bauhaus.
Incoraggiare lo scambio di conoscenze e l'aiuto reciproco tra gli studenti, anche in considerazione dell'inclusione di una ragazza autistica, per creare un ambiente di apprendimento inclusivo e solidale.

TRASVERSALI - Autostima e Crescita Personale:

Promuovere l'autostima degli studenti incoraggiandoli a esprimere se stessi attraverso l'arte, valorizzando i loro talenti e le loro capacità creative.
Favorire la crescita personale degli studenti incoraggiandoli a superare le sfide e a sviluppare nuove competenze nel corso delle attività proposte dall'UDA.

Finalità

Sviluppare competenze sociali: lavorare insieme all'interno di un gruppo, scambiarsi idee e prendere decisioni insieme, può aiutare gli studenti a sviluppare competenze sociali come la collaborazione, il rispetto reciproco e l'ascolto attivo.

Favorire lo sviluppo di competenze linguistiche: attraverso l'unità didattica, gli studenti possono migliorare la loro capacità di comunicare in modo efficace.

Promuovere l'autoefficacia e la responsabilità

Promuovere la creatività.

Favorire l'integrazione tra teoria e pratica.

Fasi di svolgimento

Brainstorming per introdurre l’attività

L’insegnante userà la lavagna, la lim, e proietterà del materiale audiovisivo per cominciare a spiegare i principi base del Bauhaus

Discussione guidata per destare interesse degli allievi.

Laboratori artistici e di design che coinvolgono gli studenti in attività pratiche ispirate ai principi e alle tecniche del Bauhaus.
Promozione della creatività attraverso esercizi di disegno, modellazione o creazione di prototipi utilizzando materiali e tecniche innovative.
Monitoraggio e supporto individuale durante le attività pratiche, incoraggiando gli studenti a esplorare e sperimentare nuove idee.

Divisione delle lezioni in aula:

Brainstorming in Classe (30 min):

Gli studenti condividono le loro conoscenze preliminari sul Bauhaus.
Si crea una lista condivisa delle idee principali.

Discussione Guidata (20 min):

Guidata da un'introduzione al contesto storico e alle origini del Bauhaus.
Gli studenti esplorano domande e curiosità sul movimento.

Attività Preliminare (20 min):

Gli studenti leggono materiali di base sul Bauhaus.
Discutono e annotano domande per le prossime lezioni.

Attività Pratica: Progetto di Brainstorming (30 min):

Gli studenti, divisi in gruppi, elaborano un progetto creativo ispirato al Bauhaus.
Utilizzando materiali artistici a disposizione, come carta colorata, pastelli, e matite, o strumenti digitali, come software di grafica, progettano un'opera che esprima concetti chiave del Bauhaus.
Ogni gruppo presenta brevemente il proprio progetto alla classe, spiegando le scelte artistiche e concettuali.

Valutazione

Autovalutazionedell'attività svolta

Verifica

Valutazione Formativa: Le attività di valutazione integrate nell'UDA forniscono feedback tempestivo agli studenti sul loro apprendimento, consentendo loro di monitorare i propri progressi e di identificare eventuali aree di miglioramento.. Per le verifiche verranno utilizzate opportune web app di gruppo e singole

Valutazione e autovalutazione

Osservazione diretta: l'insegnante può osservare gli studenti durante le attività di laboratorio, valutando la loro capacità di lavorare in gruppo, di seguire le istruzioni e di svolgere le attività in modo sicuro e consapevole.

Diario di bordo: gli studenti possono redigere un diario di bordo in cui annotano le fasi di creazione dell'orto, i risultati ottenuti, le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle. Il diario di bordo può essere valutato in base alla completezza delle informazioni, alla chiarezza dell'esposizione e alla capacità di riflessione e di autovalutazione.

Rilevazione e valutazione degli apprendimenti:

Valutazione con Kahoot!:

Utilizzando Kahoot!, viene somministrato un quiz interattivo sulla storia e sui concetti chiave del Bauhaus.
Gli studenti rispondono alle domande tramite dispositivi mobili e vengono valutati in tempo reale.

Autovalutazione con Wordwall:

Gli studenti completano un'attività di autovalutazione su Wordwall, valutando il loro coinvolgimento e il contributo al progetto di gruppo.
Rispondono a domande sul proprio ruolo nel gruppo, sull'efficacia della comunicazione e sull'apprendimento personale.
I risultati vengono discussi brevemente in classe per identificare punti di forza e aree di miglioramento.

Collegamenti con altre discipline:

Storia

Esplorare il contesto storico e sociale in cui è emerso il Bauhaus, inclusi eventi come la Prima Guerra Mondiale e la Repubblica di Weimar.
Analizzare il ruolo del Bauhaus nella promozione dell'uguaglianza di genere e nell'educazione progressiva durante il periodo di post-guerra.

Matematica e scienza

Studiare i principi matematici e geometrici utilizzati nell'architettura e nel design del Bauhaus.
Esaminare l'applicazione della teoria del colore e della proporzione aurea nelle opere d'arte dei membri del Bauhaus.

Arte

Esplorare il Bauhaus come movimento artistico e la sua influenza sulla storia dell'arte moderna.
Analizzare le opere d'arte dei membri del Bauhaus, evidenziando le loro caratteristiche stilistiche e concettuali.
Confrontare il Bauhaus con altri movimenti artistici contemporanei e analizzare le loro differenze e similitudini.

Tecnologia

Investigare le innovazioni tecnologiche utilizzate dai membri del Bauhaus nella produzione di oggetti di design e nell'architettura.
Utilizzare strumenti digitali per creare progetti di design o presentazioni ispirate al Bauhaus.

Musica

Esaminare la relazione tra il Bauhaus e le arti performative, come la danza e il teatro, attraverso la collaborazione con artisti come Oskar Schlemmer.
Analizzare le composizioni musicali di membri del Bauhaus, come Paul Hindemith, e la loro relazione con l'arte visiva e il design.

Attività svolte durante il Corso di Tecnologie applicate alla didattica

Powtoon

Prezi

a

Bookcreator

Canva

Power Point

Book Creator 2

Intervento didattico rivolto a tutto il gruppo classe e calibrato su un'alunna con disturbo generalizzato dello sviluppo
(F 84.0 - Autismo Infantile)

Università degli studi
Mediterranea
Reggio Calabria

Corso di Tecnologie applicate alla didattica

Prof.:
Massimiliano
Lo Iacono

Corsista:
Angela Domenica Cannizzaro