Kategoriak: Guztiak - barocco - bellezza

arabera Cristiana Pivetta 10 months ago

196

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino

Il poema Adone

Fortuna critica
Successo in tutta Europa
Riflessioni sulla bellezza
Simboli barocchi dell'amore e della natura
Finalità
Stupire il lettore con la meraviglia dell'espressione poetica
Stile barocco
Ricchezza di immagini e ornamenti linguistici
Tema
ispirato alla mitologia classica
L'amore tra Adone e Venere
Struttura
Poema epico di oltre 40.000 versi

Analisi del testo 'Donna che si pettina'

immaginario vivace e concreto
Sensualità
Esagerazione barocca
Semplice gesto elevato a evento sublime
Metafore e paragoni
capelli a fili d'oro
Donna paragonata a Venere
Descrizione della bellezza femminile

Artefici retorici

Figure retoriche
giochi di parole
ossimori
Allitterazioni
Meraviglia e sorpresa
iperboli
antitesi
Uso di metafore ardite

Funzione nella poesia barocca:

Nella poesia di Marino, la metafora è utilizzata per creare un effetto di sorpresa e meraviglia, accentuando il carattere sensoriale ed estetico delle descrizioni.

Esempio:

"Capelli d'oro" (dove i capelli vengono direttamente associati all'oro, per indicarne il colore e il valore senza usare "come").

Definizione:

La metafora è una figura retorica che consiste nel trasferire il significato di una parola o espressione ad un'altra, sulla base di una somiglianza implicita tra i due termini. Non si usano i termini espliciti di paragone ("come", "simile a"), ma si stabilisce una relazione immediata tra due elementi.

Varietà di stili e contenuti

Ricchezza tematica
natura
lusso
Bellezza
Versatilità nei generi
satirica
sacra
Poesia amorosa

Superamento del Petrarchismo

Concettismo e Barocco
Ricerca della meraviglia e virtuosismo
Differenze dal petrarchismo
Temi meno introspettivi

Opere principali

Capolavoro
Adone (1623)
Satira e componimenti occasionali
Poesia sacra e celebrativa
Flessibilità tematica
Liriche amorose
Influenze e innovazioni rispetto al petrarchismo

Vita di Marino

Ritorno a Napoli e morte (1625)
Arresti e controversie
Roma e Torino
Soggiorni a Roma e Firenze
Vita di corte e contatti con i nobili
Influenza di Napoli e circoli letterari
Formazione
Studi di diritto abbandonati
Nascita e infanzia
(1569, Napoli)