arabera Mar Vaz 8 years ago
688
                            
                        Honelako gehiago
            
                            Anna Rita Vizzari‑k egina
            
                            Alberto Cannata‑k egina
            
                            Carla Langella‑k egina
            
                            Mindomo Team‑k egina
La normativa internazionale sul diritto d’autore risale all’era pre-digitale, è stata pensata soprattutto per proteggere i diritti di sfruttamento economico delle opere e male si adatta al mondo digitale. Si pensi alle diverse possibilità di riuso di un libro in formato cartaceo e di uno in formato digitale. Certo, anche per i primi esiste l’annoso problema delle fotocopie, è indubbio però che il digitale offre enormi opportunità aggiuntive ma anche conseguenti nuove problematiche.Una possibile soluzione è rappresentata dalle licenzeCreative Commons
Nel 2001, traendo ispirazione dalle licenze d’uso aperte tipiche dei movimenti delsoftware libero (il free software proposto da Richard Stallman già dagli anni ’80) e del più diffusoOpen Source, Larry Lessig, un professore della Harvard Law School, fondò con altri soci l’organizzazione non-profit Creative Commons (CC), dedicata alla ricerca di strumenti legali per superare le limitazioni che la precedente normativa del copyright stava manifestando nell’era digitale.