arabera Enzo Coppola 4 years ago
1193
Honelako gehiago
Anna Rita Vizzari‑k egina
Salvatore Giuseppe Marmorato‑k egina
Patrizia Vayola‑k egina
pasquale tgtg‑k egina
Firstly, make an inventory of the things you already have in your room.
Secondly, close your eyes and imagine your ideal room. Write down the changes you will make to create the room of your dreams.
Redecorating your room is easy and fun!
Livello iniziale
Livello base
Livello intermedio
Livello avanzato
Evidenze
Esiti
Attività
Valutazione dei prodotti finali (lapbook)
Verifica e Valutazione
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.
4 ore Giugno
Aiutano i bambini e forniscono i materiali.
Compongono il Lapbook.
elementi del Lapbook
Come creare un Lapbook
Disegno prodotto
Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
1 ora Maggio
Cartoncino da inserire nel Lapbook
Offrono alla Lim modelli di rappresentazione dei personaggi e materiale cartaceo per riprodurli.
LIM
Disegnano e spiegano la scelta del personaggio.
scelta personaggio
Fata turchina da colorare
Mangiafuoco da colorare
Pinocchio da colorare
Osservazione diretta e registrazione su tabella da parte del collaboratore al progetto
Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere. L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti
1 ora Aprile
Ascolto attivo tra pari.
Mediano e stimolano la conversazione tra pari.
Circle Time
Esprimono le proprie idee nel gruppo classe.
idee in classe
Correzione testi scritti Osservazione delle dinamiche di coppia.
Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente. Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e i più frequenti termini specifici proposti.
2 ore Marzo
Registrazione scritta delle emozioni individuate.
Quale emozione individuata?
Formano le coppie adottando come criterio la collaborazione tra un bambino con livello d’apprendimento alto e uno con livello d’apprendimento basso. Danno le consegne. Aiutano la condivisione tra gruppi di lavoro sulle scoperte fatte.
formazione coppie
Lavorano in coppia per individuare le emozioni che vivono i personaggi della storia e lo formalizzano su di un foglio.
Pinocchio
personaggi
Osservazione diretta e registrazione su tabella del collaboratore al progetto.
Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui.
2 ore Febbraio
Costruzione di un tabellone con tutte le emozioni scoperte.
tabellone
Mediano la conversazione tra pari.
peer to peer
Collaborano nel gruppo classe a formulare nomi delle emozioni.
Osservazione diretta e registrazione su tabella da parte del collaboratore al progetto.
registrazione
osservazione
Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
4 ore Gennaio
tempi
Canto corale. Testo scritto con individuazione delle emozioni. Gradimento dell’esperienza.
canto corale
emozioni
Danno le consegne. Osservano l’attenzione, la memorizzazione del canto, aiutando i bambini a mantenere il ritmo. Correggono la stesura scritta del testo.
canto e ritmo
correzione testo
attenzione
Ascoltano la canzone, ne fanno una lettura critica, individuano le emozioni nominate, la imparano e ricopiano il testo.
Ascolto della Canzone
testo della canzone
Certe volte il viso cambia colore
Ed il cuore prende velocità
Nella pancia c'è qualcosa di strano
Non è fame, ma chissà che sarà
Cose che ti fanno rabbrividire
O ti mettono una fifa blu
Un saluto che ti fa balbettare
Risatine che non smettono più
Se succede che non riesci a stare fermo
Aspettando qualche novità
Se la bocca più non smette di parlare
Quando scoppi per la felicità
Prendi un'emozione, chiamala per nome
Trova il suo colore e che suono fa
Prendila per mano, seguila pian piano
Senti come nasce, guarda dove va
Prendi un'emozione e non mandarla via
Se ci vuoi giocare, fai cambio con la mia
Puoi spiegarla a chi non la sa
E tutta la tua vita vedrai
Un'emozione sarà
Le emozioni sono l'arcobaleno
Che colora il cielo dentro di noi
Sono nuvole, sono il sereno
Sono il sale, il pepe di ciò che fai
C'è la rabbia che non riesci a capire
E non sai se poi ti passerà
Ma davvero basta solo parlare
E la soluzione si troverà
Se le cose nuove fanno un po' paura
Tira fuori la curiosità
Ogni giorno è davvero un'avventura
Il domani ti sorprenderà
Prendi un'emozione, chiamala per nome
Trova il suo colore e che suono fa
Prendila per mano, seguila pian piano
Senti come nasce, guarda dove va
Prendi un'emozione e non mandarla via
Se ci vuoi giocare, fai cambio con la mia
Puoi spiegarla a chi non la sa
E tutta la tua vita vedrai
Qualche volta (Qualche volta)
Non capisci (Non capisci)
L'emozione che c'è dentro di te (Dentro di te)
Forse è solo (Forse è solo)
Perché cresci
E con occhi sempre nuovi il mondo scoprirai
Prendi un'emozione, chiamala per nome
Trova il suo colore e che suono fa
Prendila per mano, seguila pian piano
Senti come nasce, guarda dove va
Prendi un'emozione e non mandarla via
Se ci vuoi giocare, fai cambio con la mia
Puoi spiegarla a chi non la sa
E tutta la tua vita vedrai
Un'emozione sarà
Tempo F
Tempo E
Tempo D
Tempo C
Tempo B
Tempo A
Which are the things from the wardrobe?
Example: clothes, socks, shoes etc.
What kind of pet do you have in your room?
What is your pet's name?
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano.
Produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi). Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip).
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, il più possibile adeguati alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e i termini specifici proposti. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Evidenze osservabili
Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere. Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta. In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui. Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività. Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.
What do you want to change in your room?
When do you want to do that?