カテゴリー 全て - costituzione - giustizia - indipendenza - magistratura

によって Agnese La Rocca 2年前.

464

La magistratura

La magistratura

che applica la norma generale astratta al caso concreto

le funzioni giurisdizionale si svolge secondo le regole del processo penale civile

prevedono 3° gradi del giudizio
chi non è soddisfatto della decisione del giudice

può rivolgersi al giudice di grado superiore

Giurisdizione amministrativa e penale (tra lo stato e i cittadini)

Giurisdizione civile (i cittadini)

la quale poi i magistrati risolvo le controversie e i conflitti che sorgono tra:

La magistratura

I principi generali dettati dalla costituzione sono:

possibilità di rincorrere a più gradi di giudizio
obbligo del giudice
a rimotivare le proprie decisioni
garanzia della ragionevole durata
diritto a una giustizia tempestiva
diritto di azione in giudizio
per difendere i propri diritti e interessi legittimi
diritto di difesa
imparzialità del giudice
il diritto di essere giudicati dal proprio giudice

è dotato di un auto governo cioè il CSM (consiglio superiore della magistratura) ed ha diverse funzioni:

l'indipendenza della magistratura rispetto agli altri organi c'è una indipendenza esterna da altri poteri
è formato:
membri non togati (eletti dal parlamento ed è presieduto del presidente della repubblica)
da giudici
procedimenti disciplinari
conferimento di funzioni
trasferimenti
assegnazioni
assunzioni
Sottoargomento

la costituzione ha previsto che la magistratura è un ordine autonomo e indipendente

la costituzione prevede alcune garanzie a favori dei giudici cioè l'indipendenza interna garanzie e sono:
inamovibilità

i giudici non possono essere:

ne rimossi

in assenza del CSM

ne trasferiti

assunzione tramite pubblico concorso
assenza di gerarchia

cioè i giudici sono soggetti solo alla legge

e si differenziano tra loro tramite funzioni

è costituita da un insieme di giudici che esercitano delle funzioni giurisdizionale