af martina fratti 12 dage siden
37
Limitazioni a entrambi i contraenti
determinazione autoritativa dei prezzi dei beni di largo consumo o delle tariffe dei prezzi pubblici.
Al fine di tutelare gli interessi protetti: quelli connessi alla direzione pubblica dell'economia.
Le clausole entrano a far parte immediatamente del contratto e sostituiscono le clausole difformi direttamente.
5. L'assicurazione per i veicoli a motore
4. Il monopolista ha l'obbligo di contrattare
Chi detiene un monopolio legale in una certa sfera ha l'obbligo di riservare pari trattamento a tutti i soggetti e di contrattare.
Riguarda non il contenuto del contratto, ma riguarda l'obbligo di contrattare.
3. Le clausole vessatorie, dette anche onerose, devono essere messe per iscritto
Stabiliscono ad esempio che ci siano delle limitazioni della responsabilità, facoltà di recedere dal contratto, di sospendere l'esecuzione unilateralmente etc.
[il terzo] E' il caso dei contratti isolati. Sono i contratti dove il contenuto è determinato da una trattativa delle parti.
[Il primo] E' il caso dei contratti in serie. Sono i contratti interamente predeterminati da una delle due parti (contraente forte). Servono per garantire uniformità di trattamento nella produzione in larga scala.
Sono integrazioni al contratto, 2. le condizioni generali del contratto
Per condizioni generali del contratto si intendono delle condizioni contrattuali predisposte da uno dei contraenti e destinate ad essere efficaci per tutti i contratti che verranno conclusi.
non è necessario che siano conosciute, ma che siano conoscibili.
la volontà del del produttore di beni e servizi è unilaterale, non serve il consenso, basta che sia meramente conoscibile la sua volontà
2. Si può scegliere fra i diversi tipi di contratti
3. Si può scegliere il contenuto dei contratti
4. Si può concludere contratti atipici
5. Si può scegliere contratti atipici per finalità atipiche
deve avere ad oggetto cose o prestazioni aventi suscettibili di valutazioni economiche
2. Volontà: ciò che le parti intendono
1. Accordo: ciò che le parti dichiarano
Accordo vs Volontà: