Kategorien: Alle - latte

von claudia cammisa Vor 1 Jahr

154

APPARATO MAMMARIO

APPARATO MAMMARIO

LATTE

Prodotto negli alveoli grazie all'ormone PROLATTINA

Fuoriuscita (EIEZIONE LATTEA) dallo SFINTERE CAPEZZOLARE grazie all'ormone OSSITOCINA
Cisterna del capezzolo
Strizzata o piega ad anello
Dai GALATTOFOLI si riversa nella cisterna del latte
Dai dotti medi passa ai prodotti principali o GALATTOFOLI
Dai dotti piccoli passa ai dotti medi
Dagli alveoli passa ai dotti piccoli

APPARATO MAMMARIO

MAMMELLA

Struttura composta da 3 STRATI
3° strato (più interno) Parechima Mammario, formato da tessuto ghiandolare con tessuto connettivo parzialmente infarcito di grasso

ricco di alveoli mammari

2° strato (intermedio) Fascia Sottocutanea di tessuto connettivo Fibroso ed Elastico

da qui partono i legamenti

1° strato (più estreno) composto da pelle

CARATTERISTICHE: sottile, elastica, spugnosa, untuosa al tatto, con pochi peli.

Sostenuta da legamenti (laterale e mediano). Col passare del tempo perdono elasticità (quando la mammella arriva al garretto, sotto il ginocchio, l'animale è da rimonta)

A cosa serve?

a produrre il latte subito dopo il parto (latte per il nutrimento del neonato)
quindi il bovino deve essere sempre ingravidato