Età comunale
storia del comune
fase podestarile
da 6 mesi a 1 anno in carica
podestà che proveniva da un altra città 
fase consolare
governano la città 
promulgano leggi
carica 1 anno per evitare abusi di potere
cittadini eleggono 2 consoli
repubbliche marinare
venezia
più longeva, sino al 700
fondata nel 5 sec 
primacaccia e pesca 
dagli abitanti di aquileia 
in una zona paludosa 
per sfuggire alle invasioni barbariche
amalfi
decadde 11 sec. con l'invasione dei normanni 
in Campania 
tavole amalfitane
leggi del mare accettate da tutte le nazioni marinare dell'epoca
le prime carte nautiche 
perfezionarono la Bussola
pisa e genova
rivali di Venezia nel commercio 
si alleano contro i Saraceni 
poi diventano rivali
nella battaglia della meloria 1284 vincono i Genovesi
nascono nell11 sec.
rinascita delle città 
maggior sviluppo del commercio
prima  nelle FIANDRE  olanda, belgio e Francia del nord
Lega anseatica
inizi del 300 molte città si riunirono per difendere i propri interessi economici
poi nel mar baltico e nel mare del nord
tornarono ad essere centri di scambio 
ripresa dei commerci
prima del 1000 solo merci preziose 
dopo il 1000 di tutto
nascono le fiere 
1/2 volte l'anno 
frequentate dai mercanti che arrivavano da lontano 
eccedenze
inziarono ad essere vendute o scambiate
riapparve la MONETA
la terra produceva più del fabbisogno dei contadini
grazie alle innovazioni agricole  dopo il 1000