Fare siti scolastici oggi
Comunicazione istituzionale:
proposta di Porte aperte sul web
Spazi di
partecipazione
Aprirsi alla cultura della trasparenza,
dell'open data e del percorso condiviso
Nuove opportunità di relazione e coabitazione
Twitter
Facebook
Pare comunicativa e didattica
Servizi
Gestita dla personale
amministrativo di segreteria
Parte istituzionale del sito
Buoni siti scolastici:
le 9 indicazioni di
Porte aperte sul web
9. Utilizza licenze aperte
Licenza Creative Commons
Cooperazione e riuso di materiali e dati
Contribuendo allo sviluppo di una mentalità aperta
Superando la logica dei diritti riservati
8. Aprirsi ai contributi della comunità
Riuscire ad intervenire
in caso di problemi
Confronto
7. Creare un sito multidimensionale
Social
Vetrina
Didattico
Istutuzionale
6. Affidare la gestione del sito
al personale interno
Creando un gruppo di lavoro costituito da diverse figure
Coinvolgendo più figure: dirigente, dsga, docenti e
personale amministrativo
Valorizzando le risorse interne e gettando
le basi per la continuità gestionale
5. Realizzare siti a norma
Domino .gov
Albo pretorio online
Trasparenza
4. Accessibilità dei contenuti,
anche per persone con disabilità
Fare in modo che tutti i contenuti siano accessibili
Mantenere il sito accessibili formando i redattori
Utilizzare temi accessibili con codice valido
3. Facilità di lettura
Fare attenzione alla leggibilità dei testi
Scarso uso di tecnicismi e sigle
Scrittura semplice e chiara
2. Utilizza una comune architettura e
favorisce la reperibilità delle informazioni
Disposizione di sezioni simili
Stessa cura nella presentazione
dei contenuti comunicativi
1. Costruire il sito con CMS open source
WordPress
Plone
Joomla!
Drupal
Annalisa Appiotti
appiotti.annalisa@alice.it
Le caratteristiche di base
di un sito scolastico
Indicazioni del
garante della privacy
In relazione all'uso della pubblicazione dei dati personali
Modularità
Servizi di informazione
Aree ad accesso riservato ai docenti
Aree didattiche aperte agli alunni
Gallerie fotografiche
Dinamicità e
facilità di realizzazione
Chiunque faccia parte della scuola può essere in grado di implementarlo
Tracciabilità
I contenuti devono contenere data e ora di quando sono stati realizzati
Navigabilità
Facilità d'uso: ogni contenuto deve essere raggiungibile con non più di 3 click
Contenuti minimi
Informazioni sul sito
Dati statistici
Condizioni d'uso
Privacy
Note legali
Elenco siti tematici
siti esterni
siti interni
Pian di accessibilità
Albo online, URP, AVCP
Responsabili con nomi, email e telefono
Tipi di servizi erogati
Home page con dati istituzione
URL: dominio.gov.it
Il sito web della scuola consente:
di mostrare e riunire tutto quello che riguarda l'organizzazione e l'andamento scolatico
di avere un Punto di riferimento per tutti i
documenti amministrativi e didattici
Accesso per tutti alle informazioni e ai dati della scuola