Kategorien: Alle

von Angela Marra Vor 5 Monaten

107

Le Olimpiadi

Le Olimpiadi

Le Olimpiadi

NASCONO IN GRECIA 776 A.C. LE OLIMPIADI VENNERO CHIAMATE COSI' IN ONORE AD OLIMPIA. GLI ATLETI ERANO TUTTI UOMINI. SI SVOLGEVANO OGNI 4 ANNI.

1 POSTO ORO 2 POSTO ARGENTO 3 POSTO BRONZO

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano o CONI è l'organismo di governo dello sport in Italia. Nacque nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani, divenne successivamente l'organizzazione di raccordo di tutte le federazioni sportive nazionali.

La fiamma olimpica, o fuoco olimpico, è portata dalla torcia olimpica (chiamata anche fiaccola) e brucia durante lo svolgimento dei giochi olimpici nel braciere olimpico o tripode. La fiamma è uno dei simboli dei Giochi olimpici. Le sue origini risalgono all'Antica Grecia, quando un fuoco veniva tenuto acceso per tutto il periodo di celebrazione delle Olimpiadi antiche. Il fuoco venne reintrodotto nelle olimpiadi del 1928, e da allora fa parte del cerimoniale delle Olimpiadi moderne.

I Giochi paralimpici sono l'equivalente dei Giochi olimpici per atleti con disabilità fisiche. Prendono il nome proprio dalla fusione del prefisso para con la parola Olimpiade e i suoi derivati. I primi giochi paralimpici riconosciuti come tali si disputarono nel 1960 a Roma.

DISCIPLINA

EDISCIPLINA

PUGILATO
CORSA CAVALLI

LANCIO DEL DISCO

CORSA

SALTO IN LUNGO

LOTTA

Pierre de Coubertin è stato un dirigente sportivo, pedagogo e storico francese, conosciuto per essere stato il fondatore dei Giochi olimpici moderni. Le sue idee si concretizzarono con la fondazione delle Olimpiadi moderne nel corso del Congresso Olimpico del 1894, in cui fu affidata ad Atene l'organizzazione dei Giochi della I Olimpiade del 1896 e venne formato il Comitato Olimpico Internazionale.

Università Mediterranea di Reggio Calabria corso Tfa sostegno IX ciclo prof. Massimiliano Lo Iacono corsista Angela Marra