Kategorien: Alle

von Sofia Rovito Vor 2 Monaten

38

Ottaviano Augusto

Ottaviano Augusto

Ottaviano Augusto

morte e successione:

Augusto morì nel 14 d.C., lasciando l'impero nelle mani del figlio adottivo Tiberio. La successione di Augusto fu un aspetto fondamentale poiché cercò di stabilire una dinastia che garantisse stabilità.

politica culturale e costruzione di Roma:

Augusto promosse anche una rinascita culturale costruendo monumenti, templi e altri edifici pubblici. Sotto il suo governo, Roma fu abbellita con grandi opere architettoniche e venne chiamata "Città di pietra"

espansione dell'impero:

Durante il regno di Augusto, l'impero romano si espanse enormemente. Ottaviano conquistò nuove terre in Europa, in Asia Minore, in Egitto...

riforme politiche e sociali:

creazione dell'ordine imperiale
riforma dell'esercito

riforma fiscale e amministrativa

il titolo di "Augusto":

Nel 27 a.C. Ottaviano assunse il titolo di "Augusto" che significava "illustre", "venerabile". Il Senato gli concesse potere assoluto. L'inizio del suo regno viene considerato come l'inizio dell'Impero Romano.

ascesa al potere:

Augusto nacque come figlio adottivo di Giulio Cesare, che lo designò come suo erede nel 44 a.C. Dopo la morte di Cesare e la vittoria nella battaglia d Azio nel 31 a.C., consolidò il suo potere a Roma.