Luokat: Kaikki - inclusione - insegnamento - presentazione - decadentismo

jonka Paola Spanó 1 vuosi sitten

155

IL DECADENTISMO NELLA LETTERATURA ITALIANA

IL DECADENTISMO NELLA LETTERATURA ITALIANA

PAOLA SPANO' CLASSE DI CONCORSO: ADSS

IL DECADENTISMO NELLA LETTERATURA ITALIANA

CRITERI DI VALUTAZIONE - Coerenza e chiarezza dei contenuti - Utilizzo efficace di elementi visivi - Capacità d i spiegare e presentare i concetti trattat i

CRITERI INDIVIDUATI NEL PEI Valutazione del raggiungimento degli obiettivi personalizzati con prove equipollenti

MODALITA' DI VERIFICA - III FASE Ogni gruppo presenta alla classe un PowerPoint sull'argomento assegnato, dotato di sottotitoli e testi scritti

DISCUSSIONE E CONDIVISIONE - II FASE 1. Divisione della classe in 4 gruppi composti da 4 studenti 2. Assegnazione di un compito specifico a ciascun gruppo 3. Partecipazione ad un forum di discussione online guidato dal docente per approfondire i temi emersi e spazio per domande e chiarimenti 4. Riepilogo finale e indicazioni sul prodotto finale da restituire (Creazione di una presentazione PowerPoint sul compito assegnato)

ADATTAMENTI - Spiegazione supportata dalla trascrizione automatica - Domande e risposte presentate in forma scritta su documento digitale - Utilizzo di App per la comunicazione tra i membri del gruppo di Luca - Utilizzo della LIM per annotare e collegare i contributi dei gruppi

SVOLGIMENTO DELLA LEZIONE - I FASE 1. Video introduttivo, con sottotitoli, sul Decadentismo 2. Introduzione su D'Annunzio e Pascoli attraverso una presentazione su PowerPoint con immagini, schemi e mappe concettuali 3 . Lettura di alcuni estratti significativi delle opere di D'Annunzio e Pascoli, con testo proiettato e sottotitolato, con il supporto dell'applicativo Genially 4. Condivisione dei prodotti proiettati su Classroom e consegna di mappe concettuali e schede riassuntive

STRUMENTI E RISORSE 1. Computer e proiettore 2. Presentazione con PowerPoint e Genially 3. Video sottotitolati sul Decadentismo e gli autori trattati 4. Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) 5. App di trascrizione automatica (Google Live Transcribe) 6. Schede riassuntive e mappe concettuali

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE 1. Uso di materiale visivo 2. Didattica cooperativa: Cooperative Learning, Flipped Classroom, Brainstorming 3. Tecnologia assistiva 4. Verifica formativa

OBIETTIVI DIDATTICI 1. Comprendere le caratteristiche principali del Decadentismo 2. Analizzare le opere e la poetica di D'Annunzio e Pascoli 3. Favorire la socializzazione e la partecipazione attiva di tutti gli studenti

CONTESTO Istituto Tecnico-Tecnologico, indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio" Classe 5° composta da 16 alunni (di cui due con DSA e uno con Disabilità)

PEI : Luca, studente affetto da profonda Sordità, seguito per 18 ore settimanali dalla docente di sostegno e per 21 ore dalla assistente alla comunicazione. Programmazione personalizzata con prove equipollenti