Corsista Rita Lo Iacono
TARGET: Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi amministrativi (DSGA), Animatori e Team
@ COPYLEFT ALL WRONGS RESERVED
L’accordo di rete deve essere in forma scritta, e prevedere espressamente: la durata dell’accordo di rete; l’organo
responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto per il quale si è proceduto alla
conclusione dell’accordo; le competenze ed i poteri attribuiti all’organo responsabile di cui sopra; le risorse finanziarie e
professionali messe a disposizione della rete dalle singole Istituzioni scolastiche.
Il digitale per creare reti di scuole
Corsista Rita Lo Iacono
TARGET: Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi amministrativi (DSGA), Animatori e Team
@ COPYLEFT ALL WRONGS RESERVED
Strumenti offerti dal digitale
Strumenti per le indagini
Moduli google
Survey Monkey è un servizio che consente di realizzare sondaggi personalizzati da somministrare per telefono o via email, è usufruibile mediante registrazione.
il sito
strumenti di presentazione del lavoro
fogli google, G-suite, Calendar,
condivisione e collaborazione in rete
cloud, drive, dropbox ecc.
Comunicazione in modalità sincrona e asincrona
video conferenze, video chat, forum
Cosa significa lavorare in rete?
Saper lavorare in
team condividendo responsabilità e risorse e saper gestire spinte collaborative e spinte competitive
Saper
instaurare rapporti con soggetti singoli e plurimi;
Saper progettare, gestire, controllare e valutare una
serie non necessariamente sequenziale di funzioni, compiti, risultati
sempre più governati da variabili indipendenti o esterne al sistema;
Fare rete
Come si possono ottenere i finanziamenti?
Crowdfunding
Sito school raising
Contributi di risposta a bandi nazionale ed europei
I GIOVANI E LE SCIENZE
CONCORSI DIGITALI
COMPAGNIA DI SAN PAOLO
ROTARY
GARANZIA GIOVANI
HORIZON 2020
ERASMUS+
PON
Contributi di partner
Cosa richiede fare rete di scuole?
Concludere e rendicontare
Gestire il progetto
formalizzare l'accordo
Fare un progetto
Individuare i partner
Perché fare rete?
Per promuovere e rafforzare, anche utilizzando altre competenze di soggetti diversi, interventi formativi per i propri studenti
Ricerca di finanziamenti
Per organizzare attività di sperimentazione e di ricerca
Per organizzare esperienze di alternanza scuola lavoro, o esperienze all'estero sia per gli studenti che per i docenti
Per proporre interventi formativi ad altri soggetti presenti nel territorio.
La scuola dell'autonomia: con chi deve fare rete?
Associazioni professionali
Associazioni sportive
Associazioni culturali
Imprese
Università
Altre scuole locali, nazionali, europee
Istituzioni locali
AZIONE 29 del PNSD
Gli accordi di rete che verranno sviluppati, a partire da Regioni e Città Metropolitane, avranno uno schema comune, e si impegneranno anche a valorizzare le specificità e qualità di ogni territorio.
gli obiettivi: il PNSD è piattaforma concettuale, progettuale e amministrativa dell’accordo.
gli strumenti: sono strumenti amministrativi come bandi e graduatorie, per semplificare azioni congiunte, come il coinvestimento, reti già costituite, sistemi di incentivi;
Perché?
DPR n. 275/99 (Regolamento dell’autonomia) costituisce il
più preciso quadro di riferimento normativo.
Scuola dell'autonomia
Normativa di riferimento
Per soddisfare la domanda di istruzione (studenti, famiglie, sistema socio economico), per migliorare la qualità del servizio, per evitare sprechi o sovrapposizioni di risorse
short sentences
short words
tree-like
information branches out from center to sides
growing, organized structure with key concepts and key images