Categorie: Tutti - esperimenti - osservazione - metodo - dati

da domenico dimartino manca 1 anno

196

La Scienza e il metodo scientifico

Questo è un organigramma vuoto con argomenti principali e sottoargomenti colorati e rami disposti verso il basso.

È possibile completare gli argomenti e i sottoargomenti vuoti con i propri contenuti.

Parole chiave: Diagrammi rapidi, argomenti colorati, organigramma, elenco,

La Scienza e il metodo scientifico

La Scienza e il metodo scientifico

I fenomeni naturali possono trovare risposta attraverso una osservazione scientifica. L'osservazione scientifica è la prima tappa per studiare la scienza.

LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Gli esperimenti devono essere descritti con chiarezza e precisione.
L'ESPERIMENTO NON BASTA
Ogni nuova scoperta deve essere fondata su dati certi
LE TAPPE DEL MEDOTO SCIENTIFICO
1) Porsi una domanda. 2) Raccogliere informazioni 3) Formulare un ipotesi 4) Sperimentare 5) Trarre le conclusioni 6) Condividere i risultati
LE SCIENZE NATURALI
Sono scienza di base la FISICA, la CHIMICA, la BIOLOGIA, le SCIENZE DELLA TERRA, l'ASTRONOMIA.
QUANDO è NATA LA SCIENZA
La scienza nasce con l'uomo. I primi che affrontano lo studio dei fenomeni naturali furono i filosofi dell'antica Grecia con Aristotele. Nel XVII secolo nasce il Metodo Scientifico o Sperimentale con Galileo Galilei.