Categorie: Tutti

da Stefania Sarno mancano 4 anni

918

THE TEMPEST W. SHAKESPEARE

THE TEMPEST W. SHAKESPEARE

Uno dei dialoghi di esordio di Ariele termina con questa frase, che a mio avviso e’ tra le piu’ divertenti: - “….Mi vado a riposare…ca so stracquo e me fa male ‘o callo” Nei tanti dialoghi compaiono tante locuzioni, utilizzate nello slang napoletano, nel dialogo tra Trinculo, Stefanoe Calibano c’e’ questa espressione, simile a quelle che vengono utilizzate normalmente come “sfottò” - “Trinculo, miette la lengua a posto, sino t’abboffo, t’ammatunteo, te sgongolo, te ntofo” che viene tradotto in italiano cosi’: - Trinculo, metti la lingua a posto altrimenti ti gonfio, ti pesto, ti scortico, ti riempio di botte. ( Act III - scene II) e ancora: - “Si jesce nata vota miez cu sti fesserie ca dice pe nun lu fa parla’, te juro ‘ncoppa ‘a sta mano: cca’ volano, sgrognune, sciacquadiente, ntronamole e zengardole! Ovverso sia: - se dici un’ altra volta ste fesserie ti giuro che volano pugni sul grugno, ceffoni tali da farti cadere i denti, botte da rintronare le mole, colpi sul naso, e sulle orecchie. “Battilocchio”,e’ la traduzione invece di “grullo” e “piecoro” di cretino. Non ci sono notevoli cambiamenti nella traduzione napoletana, salvo il maggior rilievo comico in alcune scene, come quella dell’incontro tra Calibano (servomostro di Prospero) con due marinai napoletani, Stefano e Trinculo. “Calibano: – Dimmela veritade arapeme ’o core: nun si scennuto ’nterra da fu cielo? – (Hast thou not dropped from Heaven?) Stefano: – Gomme no io songo l’omme de la luna! – (Out o’th’moon, I do assure thee. I was the Man i’th’Moon when time was) Trinculo: -Addavero stu mostro è nu pachiocchio. – (A very weak monster)”. L’ironia è l’arma impugnata più frequentemente sia da Shakespeare che da Eduardo: un’ironia sottile, sagace a volte sublimamente spietata che mette a nudo l’uomo, lasciandolo inerme, vittima dei propri difetti e manie. In tal modo il teatro assume un valore “educativo”, per cui lo spettatore si proietta nei personaggi, liberandosi, protetto dalla maschera, di tutto ciò che non direbbe mai apertamente. Un poeta irlandese, Yeats scriveva: “Give man a mask and he will tell the truth” (Dai all’uomo una maschera e ti dirà la verità). L’attore si fa portavoce degli uomini e delle coscienze, che spesso scuote, facendole vibrare senza sosta.

Nelle note di traduzione, Eduardo spiega i motivi che lo portarono a scegliere proprio questa opera: «[…] Ci sono tante […] ragioni che mi hanno fatto preferire La tempesta ad altre splendide commedie scespiriane come Il sogno di una notte di mezza estate, o Come vi piace, o La dodicesima notte, e una delle più importanti è la tolleranza, la benevolenza che pervade tutta la storia: sebbene sia stato trattato in modo indegno da suo fratello, dal Re di Napoli, e da Sebastiano, Prospero non cerca la vendetta bensì il loro pentimento. Quale insegnamento più attuale avrebbe potuto dare un artista all’uomo di oggi, che in nome di una religione o di un “ideale” ammazza e commette crudeltà inaudite, in una escalation che chissà dove lo porterà? E preciso che tra gli “ideali” ci metto anche il denaro, la ricchezza, che appunto come ideali vengono considerati in questa nostra squallida società dei consumi». «Quanto al linguaggio, come ispirazione ho usato il napoletano seicentesco, ma come può scriverlo un uomo che vive oggi; sarebbe stato inattuale cercare una aderenza completa ad una lingua non usata ormai da secoli». .

Sottoargomento

NOSTROMO Guagliú, curríte. Faciteve curaggio: ‘a Maronna ‘a Catena nce aiuta […] Guagliú, facímmece annòre: simmo Napulitane! MARINAI (in coro) Símmo Napulitane! Sciosciasciò! (9)

Siamo napoletani! Soffia, soffia!
[…] Ragazzi, facciamoci onore: siamo napoletani!
Ragazzi, andiamo! Fatevi coraggio: ci aiuta la Madonna della Catena.

CALIBANO II ii Oje sole mio! Fammèla tu sta grazia: tutta ll’aria fetosa e ammalurata, povero sole mio, ca tu risciate da palude e pantane velenuse, sputele ncap’a Prospero! Cummòglielo de piaghe vermenuse! Li spirite suoje me sentono, lu saccio… ma c’aggia fa’, nun pozzo fa’ da meno de smaledirlo. Piezzo de carugnone! Sulo si le fa còmmodo allora isso dà ll’ordine, e sulo tanno arrivano… E allora so’ carocchie, so’ scoppole, so’ cauce, pizzeche a maliune

CALIBAN II ii All the infections that the sun sucks up From bogs, fens, flats, on Prosper fall and make him By inch-meal a disease! His spirits hear me And yet I needs must curse. But they'll nor pinch, Fright me with urchin—shows, pitch me i' the mire, Nor lead me, like a firebrand, in the dark Out of my way, unless he bid 'em; but For every trifle are they set upon me; Sometime like apes that mow and chatter at me And after bite me, then like hedgehogs which Lie tumbling in my barefoot way and mount Their pricks at my footfall; sometime am I All wound with adders who with cloven tongues Do hiss me into madness.
Anche la figura di Calibano è reinterpretata in chiave personalissima dal De Filippo, all’interno di una registrazione solo sonora dell’opera, che peraltro non è stata mai messa in scena da attori (dopo la morte di Eduardo, c’è stata però una rappresentazione fatta dai Fratelli Colla, maestri del teatro marionettistico, utilizzando la suggestiva sonorità della voce di Eduardo in quella registrazione), in cui una voce cavernosa canta la canzone misteriosa e primitiva di questo quasi uomo. Un accenno, infine, a una frase rimasta famosa della Tempesta è qui d’obbligo, perché la frase stessa è aderente alla visione del mondo di entrambi i drammaturghi ed è la frase che lega in fondo il Seicento al Novecento: “Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita” (Prospero, atto IV, scena I), così tradotta da Eduardo: “Nuje simmo fatte cu la stoffa de li suonne, e chesta vita piccerella nosta de suonno è circondata, suonno eterno”.

Atto I-scena I: CAPITANO Nostromo! NOSTROMO A lli cumanne vuoste, Capitanio! Mal’aria e bà! CAPITANO Tiempo ‘a perdere non ce n’è.

Espressioni come “Tiempo ‘a perdere non ce n’è” sono di chiara marca eduardiana, basti pensare alle storiche “Ha da passa’ ‘a nuttata” con cui si conclude Filumena Marturano oppure “Te piace u presepe” di Natale in casa Cupiello.
Non c’è tempo da perdere.
Ai vostri comandi, capitano! Va male!
Trad.:

LA VERSIONE NAPOLETANA A CURA DI EDUARDO DE FILIPPO

"Nuje simmo fatte cu la stoffa de li suonne, e chesta vita piccerella nosta de suonno è circondata, suonno eterno”."

We are such stuff as dreams are made on, and our little life is rounded with a sleep Act IV.I

THE TEMPEST W. SHAKESPEARE

Alonso, the king of Naples, is returning from his daughter’s wedding in Tunis. He is accompanied by his son, Ferdinand, his brother, Sebastian, and Antonio, the Duke of Milan. An old Milanese courtier, Gonzalo, is also on board. The ship is wrecked in a storm and all the passengers and crew are thrown into the furious sea. Prospero, the former Duke of Milan and an ispiring magician, and his fifteen year-old daughter, Miranda, are watching the shipwreck from an island. He tells her, for the first time, how they came to be on the island. Twelve years before, when he had been Duke of Milan, his brother Antonio had usurped him, but with Gonzalo’s help, he had escaped in a small boat with his baby daughter, Miranda, and his library of books about magic. They had ended up on the island and Prospero had turned the only inhabitant, Caliban, a deformed and savage creature, into his slave. There are also spirits on the island. One of them, Ariel, had been imprisoned in a tree trunk by Caliban’s mother, the witch, Sycorax, who had then died. Prospero used his magic abilities to rescue him and he made the spirit swear to serve him. The ship’s passengers are cast upon the island and Alonso believes his son to be dead, but Ferdinand has landed on another part of the island. He encounters Miranda and they fall in love at first sight. Prospero puts Ferdinand to work manually, controlling all his movements with magic. Ariel leads the party towards Prospero’s cell. During this journey, Antonio (Prosper's brother) and Sebastian plan to kill Alonso so that Sebastian can be king, meanwhile Trinculo and Stefano plan to kill Prospero, too. Ariel reports the plot to Prospero. Prospero renounces his magic and reveals himself. He forgives his brother and prepares to return to Milan to resume his dukedom. Miranda and Ferdinand are betrothed. Sailors arrive and announce that the ship hasn’t been wrecked after all, and is safely anchored off the island. Ariel is set free. Caliban and the drunken servants are also forgiven. There is a final celebration of their reunion.

Historical facts:
Another Shakespeare source may have been the book History of Italy by William Thomas, which tells of the expedition of Charles VIII of France to Italy in 1494, where Ludovico Sforza, Duke of Milan had usurped the throne from his nephew Gian Galeazzo Sforza. , who was married to Isabella of Aragon, daughter of the King of Naples Alfonso II. Both stories are real and Shakespeare used both events and some names in his work to which he then added magical and fantastic elements.
SYMBOLS
PROSPEROUS

In William Shakespeare’s The Tempest, the whole play is centered on the character of Prospero, since he is the one that creates the events that lead to the plot. Since we look past some of the supporting characters,

Prospero’s books are a symbol of his power.

– controls the fate of all other characters – his name means ‘fortunate’ or ‘prosperous’

CALIBAN

one character that is noteworthy to mention that has a huge impact to those suppressed by colonization of the whites is Caliban. Caliban is a notable figure in the play that represents the resistance to colonialism and the figure of the indigenous people to those under the European colonial rule.

“This island’s mine, by Sycorax my mother Which thou takest from me. When thou camest first” (1, 2,331-332) indicates that he is the rightful owner of the island since his mother was the first to inhabit the island.

The traditional view of Caliban is that he symbolizes barbarism and chaos. He is a wild beast whose name is perilously close to "cannibal," and he is as predatory as that name would suggest. Prospero accuses him of trying to rape Miranda, an attempt which symbolizes the constant threat of the barbarian to civilization and virtue.

Alonso, il re di Napoli, sta tornando dal matrimonio della figlia a Tunisi. È accompagnato da suo figlio, Ferdinando, suo fratello, Sebastiano e Antonio, il duca di Milano. A bordo anche Gonzalo. La nave fa naufragio in una tempesta e tutti i passeggeri e l'equipaggio vengono gettati in mare furioso. Prospero, l'ex duca di Milano, e sua figlia di quindici anni, Miranda, assistono al naufragio da un'isola. Le racconta, per la prima volta, come sono arrivati sull'isola. Dodici anni prima, quando era stato Duca di Milano, suo fratello Antonio lo aveva usurpato, ma con l'aiuto di Gonzalo era scappato su una piccola barca con la sua bambina, Miranda, e la sua biblioteca di libri sulla magia. Erano finiti sull'isola e Prospero aveva trasformato l'unico abitante, Calibano, una creatura deforme e selvaggia, nel suo schiavo. Ci sono anche alcuni esseri magici sull'isola. Uno di loro, Ariel, era stato imprigionato in un tronco d'albero dalla madre di Calibano, la strega Sicorace, che era poi morta. Prospero ha usato le sue abilità magiche per salvarlo e ha fatto giurare allo spirito di servirlo. I passeggeri della nave vengono gettati sull'isola incolumi e Alonso crede che suo figlio sia morto, ma Ferdinando è sbarcato in un'altra parte dell'isola. Incontra Miranda e si innamorano a prima vista. È il primo uomo, a parte suo padre e Calibano, che abbia mai visto. Prospero mette Ferdinando al lavoro, controllando tutti i suoi movimenti con la magia. Ariel tormenta Prospero per la sua libertà e Prospero lo promette una volta che avrà fatto alcune cose per lui, per quanto riguarda i nuovi arrivati. Ariel guida il gruppo verso la cella di Prospero. Durante questo viaggio, Antonio ( fratello di Prospero) e Sebastian pianificano di uccidere Alonso in modo che Sebastian possa essere re; contemporanemente anche Trinculo e Stefano pianificano di uccidere Prospero incitati da Calibano. Ariel segnala il complotto a Prospero. Prospero ha rilasciato Ferdinando e ha dato la sua benedizione al matrimonio dei due giovani. Prospero rinuncia alla sua magia e si rivela. Perdona il fratello e si prepara a tornare a Milano per riprendere il suo ducato. Miranda e Ferdinando sono fidanzati. I marinai arrivano e annunciano che la nave non è naufragata, dopotutto, ed è ancorata al sicuro al largo dell'isola. Ariel è liberato. Anche Calibano e i servi ubriachi sono perdonati. C'è una celebrazione finale della loro riunione.

SINOSSI