realizată de angela luppino 8 luni în urmă
178
Mai multe ca aceasta
după Ancr Didattica
după Angela Cannizzaro
după Pierfranco Ravotto
după Maria Grazia Fiore
LAVORO DI GRUPPO PER LA REALIZAZZIONE DI UN
PROGETTO FINALE.
ASSEGNARE LETTURE O VIDEO A CASA PER POI APPLICARE LE CONOSCENZE IN AULA
Use this mind map to plan and easily organize your lessons.
In order to ensure the continuity of future assessments, create a quick overview of the student knowledge you were able to evaluate and write down some key points regarding their performance.
After having graded and analyzed your students' work, establish what kind of feedback you will give them.
Will you have a discussion or will you give them written indications on the tests?
Will students need to review some of the content they didn't fully understand?
Try to evaluate your planned assessment and establish whether it's appropriate as evidence for the Student Learning Objective.
More and more teachers are using visual aids and other helping tools to exemplify lessons.
You can recommend books to your students which are related to your lesson, or which will help them gain a broader perspective on the lesson.
Lo studio delle dinamiche di comunicazione online analizza come le persone interagiscono e si esprimono nel contesto digitale. Tra gli aspetti principali ci sono:
Plan the activities your students will be involved in during the plenary session.
For example: a quiz, exit tickets, keyword bingo, RAG123, etc.
Having established the intention of your plenary session, it is now time to outline the objectives.
For example: clarify students' understanding, help students acquire different points of view, improve their critical judgment skills, promote free discussions, encourage students to ask questions, etc.
L’Era Digitale è caratterizzata dall’evoluzione e dalla pervasività delle tecnologie digitali, le quali hanno rivoluzionato radicalmente il modo in cui le informazioni vengono create, trattate, condivise e conservate. Questo periodo storico si distingue per:
L’era digitale è un periodo storico segnato dalla digitalizzazione di dati e servizi, connettività globale e presenza pervasiva delle tecnologie informatiche.
Cambia radicalmente economia, società e cultura, introducendo nuovi modelli di business, facendo evolvere la comunicazione attraverso internet e social media e influenzando l’accesso all’informazione.
Manifesta progressi come l’AI, il Big Data e la robotica, ed è sinonimo di cambiamenti profondi nelle dinamiche quotidiane lavorative, educative e interpersonali.
La rivoluzione digitale inizia con Il passaggio da una tecnologia di tipo meccanico ed analogico ad una tecnologia di tipo elettronico per lo stoccaggio, il trasferimento e l’utilizzo delle informazioni.
Ciò ha avuto inizio nella seconda metà del 1900, con l’uso e la diffusione di computer digitali e con lo stoccaggio digitale delle informazioni, il quale a sua volta ha portato allo sviluppo di sistemi di computo più avanzati capaci di automatizzare calcoli che prima venivano svolti manualmente. Ecco la rivoluzione digitale sintetizzata in pochi punti salienti:
Il primo passo significativo verso la digital era è stato fatto nell’anno 1969, quando per la prima volta, grazie ad ARPANET (Advanced Research Projects Agency Network), furono collegati tra loro i computer. Questo evento segna non solo la nascita di internet, ma inaugura un’epoca di connettività globale senza precedenti.
Un ulteriore sviluppo cruciale si è verificato nel 1989, con il contributo di Tim Berners-Lee che ha sviluppato il World Wide Web. Questo sistema di comunicazione ha reso possibile la condivisione e l’accesso alle informazioni su scala globale, trasformando radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo. Infine, la diffusione su larga scala di internet nel 1996 segna un punto di svolta, connesso ad oltre metà della popolazione mondiale entro il 2020.
Navigare nell’oceano infinito dell’informazione digitale è diventato, senza dubbio, la norma nell’odierno tessuto sociale. La cultura digitale ha ridefinito ogni aspetto del nostro quotidiano, eliminando confini e dando vita a stili di vita inediti, forgiati dagli strumenti tecnologici moderni.
Ma come ogni medaglia ha il suo rovescio, così l’era digitale nasconde insidie e trappole nel suo ventre cibernetico. In un equilibrio tra realtà aumentata e rischi diluiti tra pixel e connessioni, ci apprestiamo a sviscerare vantaggi e svantaggi di questo incessante avanzamento tecnologico. Quali sono, dunque, le reali implicazioni di un’esistenza profondamente intrecciata con il digitale?
Possiamo affermare con certezza che la cultura digitale ha contribuito al miglioramento della vita, ha portato vantaggi come:
La cultura digitale ha sicuramente facilitato il nostro modo di vivere ma ha anche portato degli svantaggi, come:
Plan and create the handouts your students will receive in order to support the day’s activities.