Abilità trasversali
da promuovere in modo unitario • Ricavare informazioni da testi di vario tipo e forma per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.
• Selezionare fonti significative ed affidabili per ricavare informazioni.
• Accedere alle informazioni digitando in un motore di ricerca le parole chiave.
• Saper navigare nella rete, in modo consapevole, selezionandio i link.
• Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.
• Risolvere quesiti e situazioni problematiche.
• Lavorare individualmente, a coppie e in gruppo collaborando e rispettando le regole per realizzare progetti.
• Essere consapevoli dell’importanza di adottare un’alimentazione e uno stile di vita corretti per migliorare la salute sia fisica che mentale.
DISCIPLINE COINVOLTE
EDUCAZIONE MOTORIA
MATEMATICA/SCIENZE
INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
Io cittadino del mondo - Io e il mio benessere
PROGETTAZIONE
VERIFICHE E VALUTAZIONI
VERIFICA FINALE
QUESTIONARIO
VERIFICA INTRMEDIA
AUTOVALUTAZIONE
TEMPI
2° QUADRIMESTRE
40 ore totali
DESTINATARI
Classi seconde
COMPETENZE CHIAVE EUROPEEE
COMPETENZA ESPRESSIONI CULTURALI
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
L’alunno ha la capacità di riconoscere e valorizzare le diverse identità culturali per “interpretare il mondo”. Ciò presuppone un atteggiamento positivo comprendente anche curiosità nei confronti del “mondo”, apertura per immaginare nuove possibilità e disponibilità a partecipare a esperienze culturali.
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
Competenza imprenditoriale
L’alunno ha la capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Sa essere creativo nella risoluzione di problemi, ha spirito di iniziativa e capacità di lavorare sia in modalità individuale che collaborativa.
COMPETENZA PERSONALE E SOCIALE
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
COMPETENZA DI CITTADINANZA
Competenza in materia di cittadinanza
L’alunno ha la capacità di agire da cittadino responsabile e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale.
COMPETENZA DIGITALE
Competenza digitale
L’alunno, in un approccio critico, comprende i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione, oltre a conoscerne il funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti.
COMPETENZA MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIE E INGEGNERIA
Competenza matematica e competenza in scienze e tecnologia
Capacità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane: comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi).
Capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici.
Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.
COMPETENZA MULTILINGUISTICA
Competenza multilinguistica
L’alunno ha la capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione ed è consapevole dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici e della variabilità dei linguaggi.
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
Competenza alfabetica funzionale
L’alunno ha la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali di diverso tipo, attingendo a varie discipline. Ciò implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo
METODOLOGIE E STRATEGIE
Circle time
Laboratori
Lezione partecipata
Discussione guidata
Brainstorming
Lezione frontale e interattiva
MEZZI E STRUMENTI
Computer
Mappe
Film
Ricerche sul web
Lim-Videoproiettore
PRODOTTI
Prodotti elaborazione di varie tipologie testuali e multimediali
SCIENZE MOTORIE
Ricerca del benessere attraverso esercizi utili a favorire un’armonica crescita corporea.
Come affrontare il problema dell’alimentazione dello sportivo
ARTE E IMMAGINE
Attività laboratoriali grafico-pittoriche
Riproduzione grafica della piramide alimentare.
Riproduzione di frutta e nature morte
Esercizi di osservazione, riproduzione e rielaborazione delle forme osservate
Attività laboratoriali per sperimentare tecniche grafiche e pittoriche con materiali e strumenti diversificati
Riproduzione di elementi fitomorfi decorativi della tradizione popolare
Esercitazioni sull'uso corretto ed espressivo del colore e delle sue funzioni.
TECNOLOGIA
La conservazione degli alimenti
Laboratorio sui regimi alimentari
Il concetto di benessere alimentare
LINGUA INGLESE
LABORATORIO DI CUPCAKES IN LINGUA INGLESE
Laboratorio di cucina: English Muffins Recipe
Lettura di brani sulle abitudini alimentari dei paesi anglosassoni in analogia e contrasto con quelli del proprio Paese, sugli spuntini preferiti dagli inglesi, sulla tradizione del tè del pomeriggio.
Presentazione dei vocaboli relativi i al cibo e alle bevande
MATEMATICA-SCIENZE
Contenuti
Reinventiamo la digestione
IL COLORE DEGLI ALIMENTI: alla ricerca dei principi nutritivi dei cibi
Le regole fondamentali per tendere ad uno stato di salute e benessere
Il concetto di salute e benessere
GEOGRAFIA
Ricerca e consultazione di vari tipi di testo sull’alimentazione sostenibile.
Sottoargomento
Individuazione attraverso l’uso di carte tematiche della provenienza e distribuzione dei prodotti che stanno alla base della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea.
Describe yourself
Le abitudini alimentari e gli stili di vita diffusi in Europa
STORIA
Attività laboratoriali per promuovere il rispetto della diversità e l’educazione al pluralismo culturale
Tipologie abitative, credenze religiose, cibo e abbigliamento in un’analisi contrastiva tra popoli
Storia dell’alimentazione: come è variato il modo
di alimentarsi nel tempo
Ricerche storiche e confronto fra passato e presente
Differenze e analogie tra stili di vita diversi nell’età delle conquiste
ITALIANO
Rielaborazione delle informazioni raccolte per la produzione di testi scritti, cartelloni lapbook e/o presentazioni multimediali.
Realizzazione del LAPBOOK
Ricerca del significato di termini specifici appartenenti al lessico dell’alimentazione e dello sport.
Ricerca e selezione di informazioni ricavabili da fonti diverse (testi, interviste, filmati, ecc.).
“All You can Dream" il nuovo film di Valerio
Zanoli
FOOD LIFE: Antonio Albanese presenta lo spot di Expo Milano 2015
Product
Ascolto e lettura di vari tipi di testo relativi alle abitudini alimentari agli stili di vita corretti, e ai disturbi dell’alimentazione.
Reason to work