av Santa Barilla för 2 årar sedan
281
Mer av detta
REALIZZA UN ELABORATO PER LA GIORNATA CONTRO IL BULLISMO:
UN CARTELLONE;
UN N VIDEO;
UN FUMETTO;
UN NELABORATO MULTIMEDIALE.
Ogni anno si celebra a livello nazionale un’intera giornata contro il bullismo, il 7 febbraio!
La giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo è la giornata interamente dedicata all’eliminazione di questo terribile fenomeno, attraverso iniziative che coinvolgono in particolar modo gli studenti.
A simboleggiare la Campagna Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a Scuola, il 07 febbraio 2023, è un Nodo Blu che rappresenta la responsabilità condivisa e l’alleanza tra le agenzie educative nella lotta contro questo drammatico fenomeno.
E’ compito della scuola, delle istituzioni e delle famiglie vigilare con senso civico e responsabilità, sensibilizzando i giovani e i giovanissimi per prevenire e contrastare comportamenti di bullismo e cyberbullismo, sempre più diffusi nelle scuole italiane.
L'amicizia è un legame fondamentale tra due o più persone, basato sul rispetto reciproco sulla fiducia e sulla stima.
E fondamentale nei rapporti umani, è un bisogno presente in noi fin da piccoli. avere un amico vuol dire avere qualcuno con cui giocare, divertirsi, confidarsi ma soprattutto vuol dire non sentirsi mai soli.
L'amicizia è basata sulla libera scelta, un amico lo cerchi, lo lo scegli. Mantenere un'amicizia è molto difficile perchè dobbiamo mettere alla prova le nostre capacità sociali, uscire dal nostro egoismo e imparare a metterci nei panni dell'altro.
L'amicizia è un sentimento come l'amore, nasce spontaneo dal cuore, e può durare per sempre.
Con il termine bullismo s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l’esclusione sociale sono sperimentate di sovente da bambini che, senza sceglierlo, si ritrovano a vestire il ruolo della vittima subendo ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo.
.
VERBALE
PSICOLOGICA
FISICA
SPETTATORI
COMPLICE