jonka Francesca Tripodo 1 vuosi sitten
448
Lisää tämän kaltaisia
luonut Francesca Pagano
luonut Cittadinanza Alfieri - Asti
luonut Pietro Petralia
luonut giovanna maria papa
Lo Statuto Albertino era stato emanato dal re Carlo Alberto di Savoia nel 1848 per il Regno sardo-piemontese ed esteso successivamente, nel 1861, a tutta l'Italia appena unificata divenendo così la Carta fondamentale del Regno d'Italia.
Era una carta costituzionale concessa ai sudditi ma sempre espressione della sovranità del re per cui flessibile e, quindi, modificabile con facilità da leggi ordinarie.
Lo Statuto accompagnò per decenni le trasformazioni politiche dell'Italia e sospeso durante la dittatura fascista che impose limitazioni alle libertà fondamentali.
Al crollo del regime fascista nel 1945 si pose il problema della rifondazione dello Stato Italiano