a Giuseppe Macheda 1 éve
201
I MONOMI
I MONOMI
Lezione con prezi
Valore assoluto di un monomio
Il valore assoluto di un monomio è il suo valore numerico senza considerare il segno.
Operazione con in monomi
Divisione: Dividi i coefficienti e sottrai gli esponenti delle variabili.
Moltiplicazione: Moltiplica i coefficienti e somma gli esponenti delle variabili simili.
Addizione e Sottrazione: Puoi sommare o sottrarre monomi simili combinando i coefficienti.
Classificazione dei Monomi
Monomi Lineari: Monomi con una variabile elevata alla prima potenza.
Esempio: 3x, -4y, 2a.
Monomi Costanti: Monomi con solo un termine numerico (senza variabile).
Esempio: 5, -2, 0.
Monomi Quadratici: Monomi con una variabile elevata alla seconda potenza.
Esempio: 2x^2, -5y^2, 7z^2.
Parti di un monomio
Esponente: L'esponente rappresenta la potenza a cui la variabile è elevata.
Esempio: In 2y^2, l'esponente è 2.
Variabile: La lettera che rappresenta una quantità variabile.
Esempio: In 3x, la variabile è x.
Coefficiente Numerico: Il numero che moltiplica la variabile.
Esempio: In 3x, il coefficiente è 3.
Termine Monomiale
Un monomio è un'espressione algebrica con un solo termine.
Esempio: 3x, -2y^2, 5, -4xy