- 12 ore al giorno
- 6 giorni
Distrussero molte macchine presenti all’interno della fabbriche (1811/1813
LO SVILUPPO INDUSTRIALE BRITANNICO
leader del commercio mondiale
LE MACCHINE consentirono la crescita della capacità produttiva
sistema politico stabile (monarchia costituzionale e parlamento)
Inventata: nel 1769 da James Watt
Mines Act (1842)
Factory Act (1833)
Poor Law Reform (1834)
motivazioni:
2.diffusioni reti ferroviarie
1.aumento della domanda dei metalli
I VANTAGGI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
3.produzione di oggetti in minor tempo
2.produzione di oggetti a basso costo
1.produzione di oggetti tutti uguali
I nuovi sistemi produttivi necessitano di un numero elevato di operai nelle fabbriche, e di una riorganizzazione e divisone ben precisa del lavoro.
IUDDISTI(movimento contro progetto tecnologico)
QUESTIONE SOCIALE
PROLETARIATO(classe di operai)
PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NELL’EUROPA CONTINENTALE
cause della lenta industrializzazione degli altri paesi (rispetto alla Gran Bretagna)
4.limitazioni su la libera circolazione sia all’interno che all’esterno dello stato (dazi doganali)
3.pessimi trasporti e comunicazioni
2.l’esistenza di un antico regime( basato sulla centralità del potere il meno ai nobili e allo stato)
1.il primato dell’agricoltura sul commercio
LA VITA IN FABBRICA
fenomeno quasi esclusivamente europeo nato in GRAN BRETAGNA
PRODUZIONE DEL FEERRO
TRASPORTI: ferrovia, battello a vapore
AGRICOLTURA:macchine agricole
INDUSTRIA
MACCHINA A VAPORE
nella seconda metà del settecento in Europa cambia il sistema di PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE di beni.
CON
cause della rivoluzione industriale:
aumento della domanda
causato dall'aumento della popolazione
nuove fonti di energia minerali
maggiore disponibilità di manodopera