Kategóriák: Minden - formazione - progetti - gestione - gruppo

a Ornella Melotti 4 éve

185

LE 10 NUOVE COMPETENZE PER INSEGNARE

LE 10 NUOVE COMPETENZE PER INSEGNARE

LE 10 NUOVE COMPETENZE PER INSEGNARE

5. Lavorare in gruppo

Elaborare un progetto di gruppo, delle rappresentazioni comuni Animare un gruppo di lavoro, gestire riunioni Formare e rinnovare un gruppo pedagogico Affrontare e analizzare insieme situazioni complesse, pratica e problemi professionali Gestire crisi o conflitti fra persone

4. Coinvolgere gli alunni nei loro apprendimenti e nel loro lavoro

Suscitare il desirio d'imparare, esplicitare il rapporto con il sapere, il senso del lavoro scolastico e sviluppare la capacità di autovalutazione nel bambino Istituire un consiglio degli alunni e negociare con loro diversi tipi di regole et contratti Offrire attività di formazione opzionali Favorirela definizione di un progetto personale dell'alunno

3. Ideare e far evolvere dispositivi di differenziazione

Gestire l'eterogeneità in seno ad un gruppo-classe Aprire, allargare la gestione della classe ad uno spazio più vasto Praticare il sostegno integrato, lavorare con alunni in grande difficoltà Sviluppare la cooperazione fra alunni e alcune forme semplici di mutuo insegnamento Una doppia costruzione

2. Gestire la progressione degli apprendimenti

Ideare e gestire situazioni-problema adeguati al livello e aile possibilità degli alunni Acquisire una visione longitudinale degli obiettivi dell'insegnamento Stabilire legami con le teorie che sottendono alle attività d'apprendimento Osservare e valutare gli alunni in situazioni d'apprendimento, secondo un approccio formativo Stabilire bilanci periodici di competenze e prendere decisioni di progressione Verso cicli d'apprendimento

1. Organizzare situazioni di apprendimento

Conoscere, per una data disciplina, i contenuti da insegnare e la loro traduzione in obiettivi d'apprendimento Lavorare a partire dalle rappresentazioni degli alunni Lavorare a partire dagli errori e dagli ostacoli all'apprendimento Costruire e pianificare dispositivi e sequenze didattiche Impegnare gli alunni in attività di ricerca, in progetti di conoscenza

10. Gestire la propria formazione continua

Saper esplicitare la propria pratica Stabilire il proprio bilancio di competenze e il proprio programma personale di formazione continua Negoziare un progetto di formazione comune con colleghi (gruppo, scuola, rete) Coinvolgersi in compiti su scala d'un ordine d'insegnamento o del sistema educativo Accogliere e partecipare alla formazione dei colleghi Essere attore del sistema di formazione continua

9. Affrontare i doveri e i dilemmi etici della professione

Prevenire la violenza a scuola e in città Lottare contro i pregiudizi e le discriminazioni sessuali, etniche e sociali Partecipare alla realizzazione di regole di vita comune riguardanti la disciplina a scuola, le sanzioni, l'apprezzamento della condotta Analizzare la relazione pedagogica, l'autorità, la comunicazione in classe Sviluppare il senso di responsabilità, la solidarietà, il senso di giustizia Dilemmi e competenze

8. Servirsi delle nuove tecnologie

L'informatica a scuola : disciplina a pieno titolo, saper-fare o semplice mezzo d'insegnamento ? Utilisare software per la scrittura di documenti Sfruttare le potenzialità didattiche dei software in relazione agli obiettivi dell'insegnamento Comunicare a distanza per via telematica Utilizzare gli strumenti multimediali nel proprio insegnamento Competenze fondate su una cultura tecnologica

7. Informare e coinvolgere i genitori

Animare riunioni d'informazione e di dibattito Avere colloqui Coinvolgere i genitori nella costruzione dei saperi

6. Partecipare alla gestione della scuola

Elaborare, negoziare un progetto d'istituto Gestire le risorse della scuola Coordinare, animare una scuola con tutti i suoi interlocutori Organizzare e fare evolvere, in seno alla scuola, la partecipazione degli alunni Competenze per lavorare in cicli d'apprendimento