a Manuel De Rubeis 5 éve
425
Organigramma ad albero
ALTRI TIPI DI GIALLO:
Sottogeneri:
Spy story
Noir
Thriller
Giallo d'azione
obiettivo dell'autore: coinvolgere il lettore nelle azioni del protagonista tenendolo con il fiato sospeso
investigatore e poliziotto spesso corrono gravi pericoli
colpevole noto al lettore
Giallo a Enigma
ovvero il giallo classico
IL GIALLO e le sue caratteristiche:
Linguaggio e stile
ritmo ricco di:
conclusione a sorpresa
suspense
colpi di scena
imprevisti
semplice e quotidiano con utilizzo di termine tecnici e ricco di dialoghi
ordine della narrazione:
Tecnica del Flashback spesso utilizzata per il genere giallo
la struttura suddivisa in 4 fasi:
soluzione del caso
sviluppo
presentazione del problema
situazione iniziale
l'ambientazione
Tempo presente (ovvero la propria epoca)
Realistica spesso i luoghi sono chiusi e circostritti
Personaggi
Altri personaggi:
testimone oculare
mandante
complice
il colpevole
aiutante
la vittima
Investigatore
poliziotto; detective
Testo narrativo
con 3 elementi fondamentali:
colpevole
movente
indagine
racciolta di indizi
crimine
mistero